Lo sci alpino fa tappa a Forte dei Marmi

2 settembre 2016 | 12:22
Share0
Lo sci alpino fa tappa a Forte dei Marmi

Forte dei Marmi, per la prima volta, ospiterà un importante evento dedicato al mondo dello sci alpino e del turismo. Venerdì prossimo (9 settembre) nel giardino d’inverno di Villa Bertelli, con inizio alle 9, il discesista azzurro Pietro Vitalini, oggi titolare della Vitalini Performance Skiwear, in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha organizzato un incontro di interesse nazionale e un premio dedicato a chi ha rivoluzionato per inventiva e lungimiranza, il mondo della montagna, dello sci e del turismo.

Per l’occasione, si è dato appuntamento nella nostra città il gotha dello sci alpino federale nazionale e internazionale. Un’operazione nata in combinazione con la ricorrenza dei 50 anni della rivista Sciare (media partner dell’evento) ed i 50 anni della coppa del mondo di sci alpino. Si troveranno a Forte dei Marmi ospiti di assoluto riferimento e massimo livello sportivo del settore, tra i quali: Sarah Lewis (segretaria generale della Fis), Markus Waldner (direttore della coppa del mondo di sci), Flavio Roda (presidente Fisi), Oreste Giurlani (vicepresidente Uncem), Paolo Corchia (vicepresidente Federalberghi) e Salvatore Sanzo (presidente Coni). “È un’iniziativa – ha dichiarato il presidente del consiglio comunale e consigliere delegato al turismo e cultura Simone Tonini – che proietta Forte dei Marmi nel circuito nazionale e internazionale dello sci. Una vetrina promozionale importante per noi, che interagiremo con località sciistiche d’eccellenza all’inizio della stagione turistica invernale. Avremo visibilità in un contesto come quello dello sci, usualmente a noi non familiare”.
La giornata dedicata al mondo dello sci alpino prevede due appuntamenti: la mattina alle 9, dopo i saluti istituzionali, è in programma l’incontro e confronto sul tema Ski College: Scuola – Sport – Lavoro, che vedrà come interlocutori i rappresentanti dei sette ski college nazionali, con i quali si confronteranno i vertici Fisi, i rappresentanti del Coni, Miur e Uncem e sarà presente anche Sarah Lewis, segretaria generale della federazione internazionale di sci alpino. Si tratta del primo incontro di carattere nazionale tra gli Ski College italiani sull’attuale realtà dell’abbinamento tra formazione scolastica, pratica agonistica dello sci alpino e sport come modalità di formazione, in prospettiva lavorativa futura, degli studenti sciatori agonisti. Alle 18,30 l’appuntamento sarà con il primo premio Vitalini, che avrà cadenza annuale e verrà assegnato a personaggi dell’industria, dello sport, del commercio e del giornalismo che hanno contribuito all’affermazione di questa disciplina. Al pianterreno di Villa Bertelli saranno visitabili fino all’11 settembre le mostre tematiche: 50 anni rivista Sciare e Ötzi – l’uomo venuto dal ghiaccio.
Sciare nasce il primo dicembre del 1966, sotto la direzione di Massimo Di Marco. Nel 2002 Di Marco cede la direzione al figlio Marco che oggi continua a condurre la testata (quindicinale: 10 numeri ogni 15 giorni dal 15 ottobre al 15 febbraio più l’ultimo di fine marzo). La mostra porta con sé 50 anni di emozioni sportive e costume, legate allo sci alpino dei grandi campioni, aziende e società.
Inoltre, grazie alla collaborazione con la Schnalstaler Gletscherbahnen Ag Funivie Ghiacciai Val Senales, la straordinaria ‘mummia del Similaun’ meglio conosciuta con il nome di Ötzi, arriva a Forte dei Marmi. Sempre a Villa Bertelli saranno esposte delle installazioni promo/informative della sua storia e sarà disponibile un ‘selfie point’ personalizzato con l’uomo venuto dei ghiacci (#otzialforte). Chi è Otzi? Nel 1991 è stata trovata una mummia sul ghiacciaio in Val Senales al confine tra l’Austria e l’Italia. Si trovava in mezzo alle Ötztaler Alpen ed è per quello che l’hanno poi chiamato Ötzi. Ötzi ha vissuto più di 5.300 anni fa ed e la più antica mummia ritrovata del mondo. È conservata presso il museo archeologico dell’Alto Adige.