Sea Risorse, 6 totem con il numero per comunicare con l’azienda via Whatsapp

Sono stati installati ieri (1 settembre) 6 totem con il numero di WhatsApp che Sea Risorse mette a disposizione dei cittadini. I totem sono stati collocati a fianco delle isole ecologiche informatizzate di Viareggio e di Lido di Camaiore, e nelle sedi dei due municipi di Viareggio e Camaiore. “Questi strumenti di comunicazione – è il commento della presidente di Sea Risorse, Alice Lepore – servono ad avvicinare l’azienda ai cittadini, attraverso canali ormai largamente diffusi come i social. Una apertura che cerca di limitare i disagi che un cambiamento di routine come quello della raccolta differenziata comporta, dando informazioni in modo diretto e mirato”.
Al numero si rivolgono sempre più cittadini, per lo più con richieste di smaltimento degli ingombranti (il servizio è gratuito a domicilio, al di sotto di una certa quantità), richieste di chiarimenti in merito allo smaltimento e segnalazione di abbandoni. Il servizio, in fase sperimentale, è attivo il martedì e il giovedì. Questo significa che i cittadini possono in qualsiasi momento inviare le loro richieste, ma che le risposte saranno al momento fornite limitatamente ai due giorni della settimana indicati. Oltre al numero WhatsApp 335.719.2666, è attivo anche l’indirizzo mail info@searisorse.it.
Sea Risorse, inoltre, in base alle segnalazioni che arrivano sui canali informativi di Sea Risorse e Sea Ambiente, e dagli operatori sui territori di Viareggio e Camaiore, ricorda i 5 errori più frequenti che capita di fare nella raccolta differenziata.
Come esporre i rifiuti? Sono due gli errori frequenti in questo ambito: sia esporre tardi i rifiuti rispetto all’orario, sia la modalità. Infatti, oltre a rispettare gli orari indicati nei calendari (orari di esposizione, non di ritiro), è necessario che i rifiuti siano inseriti negli appositi, relativi, bidoni. O, se non nei bidoni, in sacchi idonei. Non, come accaduto per esempio proprio in questi giorni, l’organico nel bidoncino del rur (indifferenziato) e la plastica nei sacchetti dell’umido.
Il polistirolo: quello delle vaschette alimentari, con cui più frequentemente si ha a che fare, deve essere conferito nei bidoni gialli o, per le zone coperte da porta a porta, esposto nei sacchetti insieme alla plastica. Le barre e i gusci da imballaggio, le cassette e gli imballaggi in genere, pur che di polistirolo, vanno nel rur (bidoncino o cassonetto grigio, indifferenziato). I pannelli di polistirolo, se in piccola quantità vanno portati al centro di raccolta di vietta dei Comparini (Viareggio), se in grande quantità vengono ritirati a domicilio: per concordare data, luogo e modalità è necessario chiamare il numero verde del centralino 800.434.509 tutti i giorni dalle 9 alle 13.
Il tetrapack, nella raccolta effettuata a Viareggio e Camaiore, deve essere gettato nella carta. I rifiuti ingombranti non vanno mai lasciati accanto ai cassonetti (né altrove), perché questo si configura come abbandono di rifiuti ed è passibile di sanzioni fino a diverse centinaia di euro. Se sono di piccole dimensioni, è possibile portarli direttamente alla piazzola di raccolta di Sea Risorse, in vietta dei Comparini. Altrimenti, chiamando il numero verde 800.434.509 (tutti i giorni dalle 9 alle 13) si può chiedere il ritiro gratuito a domicilio (entro una certa quantità). In questo caso è fondamentale che gli ingombranti siano posizionati sul marciapiede, al di fuori della proprietà.
Per dubbi sul conferimento dei materiali, è disponibile sul sito www.searisorse.it un motore di ricerca per materiale e tipo di raccolta attivo nelle diverse zone: il buttabolario.