A Viareggio tornano gli eventi della festa sul sagrato

6 settembre 2016 | 08:23
Share0
A Viareggio tornano gli eventi della festa sul sagrato

Inizia domani (7 settembre) la festa sul sagrato davanti alla chiesa di S.Rita al ex Campo d’aviazione a Viareggio: quattro giorni di spettacoli, ma anche solidarietà (con il gazebo raccolta fondi per i terremotati). La manifestazione promossa dall’associazione Promo-Terr con la collaborazione di diverse associazioni locali e della parrocchia di S. Rita presenta un programma che riunisce il folclore e le tradizioni viareggine (baldorie, carnevale, vernacolo…) con la spiritualità della festa della natività e la celebrazione della messa alla Madonnina in pineta, l’aspetto conviviale della festa propone piatti tipici di mare.

Come già accennato s’inizia con Le Baldorie (7 settembre): alle 19 si terrà un’incontro-conferenza sulla storia delle Baldorie viareggine, quando sono nate e perché, come si sono sviluppate negli anni e come erano vissute e partecipate nella vera tradizione viareggina, relatori saranno Monsignor Scarabelli (storico) Maurizio Pucci (storico e conoscitore delle tradizioni) e Adriano Barghetti (in veste di viareggino doc) la serata continuerà con la cena sul sagrato e con Adriano Barghetti show che presenterà oltre al suo repertorio le più belle canzoni della più schietta tradizione viareggina, ma essendo le Baldorie non può mancare il classico falò (fatto da pinugliori) in formato ridotto per motivi di sicurezza ed all’interno di grande braciere, lo spirito della festa sarà dato anche da effetti di luce che illumineranno il sagrato.
Per l’8 settembre festa della natività di Maria: ritrovo alle 17 presso il sagrato per raggiungere in bici il santuario della Madonnina in pineta dove don Luigi terrà la messa (con una benedizione speciale alle donne in attesa) successivamente cena sul sagrato e lo spettacolo musicale del coro gospel The Rising Sound che daranno spettacolo con il loro repertorio.
Il 9 settembre un gradito ritorno: alle 21 ci sarà il premio Stellina Story, dove gli organizzatori e gli amici di questo premio giovane ma ricco di propspettive, daranno vita ad un vero Talk Show con artisti, poeti e cantanti.
Sabato 10 si parte alle 18 con intrattenimento per i più piccoli, con giochi antichi (il grande gioco dell’oca) ed uno spettacolo alle 19 dal titolo La Fiaba di Pinocchio. Per la sera dopo la cena, un tuffo nel Carnevale con Coriandoli d’Estate, spettacolo in vernacolo del Carnevaldarsenasciò nel quale saranno presenti come attori e cantanti i ragazzi del coro Arcobaleno di Note, spettacolo che ripropone le più belle canzonette degli ultimi anni.