Tallio, primi lavaggi dai privati. Domani nuovo vertice a Sant’Agostino

7 settembre 2016 | 13:26
Share0
Tallio, primi lavaggi dai privati. Domani nuovo vertice a Sant’Agostino

A Pietrasanta sono ufficialmente inziate le operazioni di pulizia delle tubature dal tallio. Oggi a Valdicastello è stato eseguito il primo lavaggio delle tubazioni all’interno di un’abitazione privata. Dopo aver sostituito 14mila metri di condutture della rete pubblica ed eseguito quasi 5mila campionamenti, Gaia Spa sta procedendo, come previsto dal protocollo siglato con il Comune di Pietrasanta, alla fase che riguarda le utenze private. I lavaggi saranno effettuati sia nelle abitazioni che hanno mostrato il superamento del limite di 2 microgrammi/litro, sia – per il principio di prudenza- in quelle che, pur restando nei limiti di legge, hanno evidenziato la presenza di valori di tallio tra lo 0,5 e 2 microgrammi/litro, per un totale di 30 abitazioni.

Effettuate con aria compressa e anidride carbonica attraverso una tecnica innovativa sviluppata insieme all’istituto superiore di sanità, le operazioni di lavaggio, concordate con l’amministrazione comunale di Pietrasanta, sono presiedute da personale specializzato del gestore, tecnici esperti della materia. A visionare personalmente la fasi del lavaggio è stato l’assessore all’ambiente, Simone Tartarini che ha incontrato anche il proprietario dell’abitazione interessata: “I lavaggi saranno effettuati in tutte le abitazioni dove è stato rilevato un valore anomalo. I risultati di questa tecnica, già sperimentati per le tubazioni pubbliche, hanno dato riscontri molto positivi. Gaia confida che sarà lo stesso anche per le tubazioni delle case. In caso di insuccesso – spiega ancora – Gaia Spa procederà alla sostituzione delle tubazioni delle abitazioni così come da accordi. Il lavoro che stiamo portando avanti insieme ad Asl, Arpat, Istituto Superiore Sanità Università e Gaia Spa per vincere la battaglia contro il tallio è quotidiano e costante. Abbiamo messo in campo tutte le risorse a nostra disposizione per affrontare un caso che è unico nel panorama mondiale”.
La vicenda tallio vivrà un altro momento importante domani (8 settembre) al chiostro di sant’Agostino (alle 10,30) in occasione della presentazione dei risultati dello studio epidemiologico realizzato dall’Asl. L’incontro fa parte di un programma di appuntamenti che saranno periodici così da informare costantemente la popolazione sullo stato dei lavori, sui risultati e sulle prospettive. La presentazione, annunciata nelle scorse settimane, rientra nell’ambito di una serie di interventi realizzati dall’amministrazione comunale che prevedono anche interventi di bonifica e messa in sicurezza delle ex (come nel caso delle miniere Ex Edem e del termovalizzatore Falascaia per cui è pronta la rimozione dei rifiuti liquidi) e studi conoscitivi come la caratterizzazione del torrente Baccatoio.
Alla presentazione, aperta dall’intervento del sindaco, Massimo Mallegni, parteciperanno Ida Aragona (responsabile area funzionale sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria azienda Toscana nord ovest) con l’illustrazione delle attività svolte e dell’accordo di programma per il superamento della contaminazione da Tallio; Riccardo Crebelli (direttore reparto tossicologia genetica, dipartimento ambiente e salute; Istituto superiore di sanità) sul delicato tema della tossicologia e dei valori limite; Luca Lucentini (direttore reparto igiene delle acque interne, dipartimento ambiente e salute. Istituto superiore di sanità) sui piani di sicurezza dell’acqua per il controllo del tallio e altri contaminanti emergenti; Davide Petri (osservatorio di epidemiologica agenzia regionale di sanità) sulle esperienze internazionali a confronto e Daniela Nuvolone (osservatorio di epidemiologia agenzia regionale di sanità) sui risultati dello studio nel comune di Pietrasanta.