Creatività e robotica a Seravezza, in tanti all’inaugurazione

10 settembre 2016 | 11:27
Share0
Creatività e robotica a Seravezza, in tanti all’inaugurazione

Si è svolta ieri (9 settembre) con grande successo di pubblico l’inaugurazione della mostra Creatività & Robotica – Segni, impronte e percorsi – il robot scolpisce il marmo nella sede Fondazione Arkad, viale Leonetto Amadei 289 a Seravezza.
La mostra è stata inaugurata dagli artisti Nicolas Bertoux, presidente della Fondazione Arkad, e Cynthia Sah insieme al sindaco del Comune di Seravezza Riccardo Tarabella. Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa vista la partecipazione degli artigiani del territorio apuo-versiliese e l’impegno della fondazione per la promozione dell’arte, con un progetto specifico sull’utilizzo della robotica applicata alla lavorazione artistica del marmo.

Sono intervenuti, inoltre, i protagonisti del workshop svoltosi nel mese di luglio presso i laboratori di Pietrasanta, Carrara e La Spezia: i sette artisti coinvolti, gli artigiani e i rappresentanti delle principali aziende di robotica del territorio. Durante la serata ciascun artista ha esposto il progetto dell’opera realizzata, su cui sono riconoscibili i segni lasciati dalla macchina in fase di lavorazione, ed espresso soddisfazione l’esperienza che ha messo spesso alla prova gli artigiani.
Creatività & Robotica ha richiamato un pubblico trasversale, tra cui artisti, appassionati di arte e sostenitori della fondazione. La mostra è allestita all’interno della galleria semi-sotterranea di Arkad, luogo suggestivo dove è possibile ammirare i progetti degli artisti Bertoux e Sah e vedere un contributo video che testimonia le fasi di lavorazione delle sette sculture.
Hanno partecipato gli artisti: Nicolas Bertoux, Sylvestre Gauvrit, Polo Bourieau, il designer e docente universitario: Raffaello Galiotto, l’architetto: Michel Boucquillon, i designer: Filippo Protasoni e Moreno Ratti. Le fasi di lavorazione del workshop sono state realizzate presso i laboratori sponsor di progetto: Marble Studio Stagetti, Studio Corsanini, La Fenice Marmi, Logic Art, Pemart Srl, Marmi Rolla & Marchini, Aldo Pesetti e Studio Artco in collaborazione con le ditte di robotica QDesign – The Robotics Solution, T&D Robotics e Roboticom.
La mostra è visitabile al pubblico fino al 25 settembre tutti giorni dalle 16 alle 19,30