Migranti, in 47 accolti dalla Misericordia di Lido di Camaiore

10 settembre 2016 | 12:02
Share0
Migranti, in 47 accolti dalla Misericordia di Lido di Camaiore

Nessun riferimento alla bagarre condita di insulti e minacce in consiglio comunale, ma il Comune di Camaiore, con una nota, entra nel tema dell’accoglienza dei migranti facendo chiarezza su numeri e progetti.Camaiore accoglie, tramite il progetto di prima accoglienza gestita dalla Misericordia di Lido di Camaiore, 47 richiedenti asilo, di cui 42 uomini e 5 donne. I richiedenti asilo sono ospitati sia al Villaggio della Solidarietà alla sede della Misericordia a Lido di Camaiore, sia in abitazioni private prese in locazione dall’associazione.

I richiedenti asilo sono seguiti da 5 operatori per 168 ore settimanali: questi operatori hanno un contratto di lavoro con l’associazione Misericordia di Lido di Camaiore, mentre 1 sta svolgendo un tirocinio retribuito tramite il progetto regionale Giovani Sì. Per poter integrarsi al meglio i richiedenti asilo seguono un corso di italiano tenuto da 3 docenti, il cui totale delle ore di lezione è 86 alla settimana.
I richiedenti asilo – spiega ancora la nota del Comune – sono impiegati in varie mansioni, occupandosi di volta in volta secondo le esigenze che vengono stabilite dai responsabili: 31 di essi fanno parte del progetto “Convenzione Verde” stipulato con il Comune di Camaiore, in cui vengono impiegati per la pulizia e la cura di aree verdi, mentre altri 10 sono occupati nelle attività di volontariato della Misericordia, come la pulizia del parco e il servizio durante sagre e feste. Le donne, vista la natura degli impieghi, non sono direttamente coinvolte.
I richiedenti asilo sono impegnati per circa 1200 ore settimanali. La Convenzione verde poi prevede la pulizia e la cura di alcune aree sia a Lido che a Camaiore quali Piazza Brodolini, Via del Secco, il Parco via Alfieri, il Parco Aviatori d’Italia, il parco di Via della Gronda, il parco di via F.lli Rosselli, la stazione ferroviaria di Lido di Camaiore, Piazza Immacolata e il parco Papa Giovanni XXIII a Camaiore, è prevista l’estensione ad altre zone del comune. La Misericordia di Lido, che tramite la cooperativa “Il Girasole” ha in gestione anche il Bagno Principe di Piemonte di Viareggio, impiega i richiedenti asilo anche nelle opere di pulizia e piccole manutenzioni all’interno dello stabilimento balneare. Tra i richiedenti asilo che sono attivi nelle opere di volontariato nella Misericordia, c’è anche chi, dopo aver sostenuto regolare selezione e aver studiato per passarla con ottimi risultati, a ottobre inizierà il servizio civile nazionale nelle strutture interne.