Camaiore, tutto pronto per la finale del premio letterario

Sabato prossimo (17 settembre) si terrà la serata finale del ventottesimo premio letterario Camaiore: l’appuntamento è fissato per le 21 nella sala meeting dell’Una Hotel Versilia di Lido di Camaiore. A fare gli onori di casa saranno il sindaco Alessandro Del Dotto e il presidente del premio Francesco Belluomini, alla testa della Giuria Tecnica formata da Corrado Calabrò, Emilio Coco, Vincenzo Guarracino, Paola Lucarini e Mario Santagostini.
Confermata la conduzione, affidata anche quest’anno ad Alberto Severi, volto noto di Rai 3 ed eclettico autore teatrale; ad accompagnarlo, tra i versi di finalisti e vincitori dei premi speciali, sarà la voce di Alessia Innocenti, attrice, regista teatrale e interprete cinematografica che vanta collaborazioni con Dario Fo, Franca Rame, Giorgio Albertazzi e – sul grande schermo – con Francesco Nuti, Rocco Papaleo, Pappi Corsicato e Paolo Virzì.
Durante la serata, la giuria popolare, tratto distintivo e fiore all’occhiello del premio Camaiore, sarà chiamata a esprimere la propria preferenza all’interno della rosa dei cinque finalisti selezionati dalla Giuria Tecnica: solo con lo spoglio delle schede si conoscerà il nome di colui o colei che andrà a succedere a Fabrizio Dall’Aglio, vincitore dell’edizione 2015.
Questi i finalisti: Cristina Annino con Anatomie in fuga (Donzelli), Dante Marianacci con Scenari della mente (Di Felice), Roberto Mussapi con La piuma del Simorgh (Mondadori), Silvio Raffo con La vita irreale (Robin & sons) e Nicola Vacca con Luce nera (Marco Saya).
Durante la cerimonia avverrà anche la consegna del Premio internazionale e del Premio Camaiore proposta Vittorio Grotti 2016, come decretati dalla Giuria Tecnica: il primo, all’opera Voci (Samuele editore), dell’autrice nicaraguense Claribel Alegrìa, uno dei nomi più rinomati della letteratura centro e sudamericana contemporanea; il secondo, al ventunenne campano Davide Maria Quarracino, con l’opera prima Frangiflutti di Lieto Colle.
Saranno presenti, inoltre, i vincitori del premio speciale e delle menzioni speciali: riconoscimenti, questi, assegnati dal Presidente Belluomini alle opere di particolare interesse storico, contemporaneo o di elevato valore poetico internazionale.