Viareggio ricorda la liberazione della città dal nazifascismo

Ormai alle porte una data importante da ricordare. Venerdì (16 settembre) Viareggio ricorderà infatti il 72esimo anniversario della Liberazione della città: celebrazione e riflessione per far conoscere e riportare alla memoria i momenti che segnarono la fine dell’occupazione nazifascista ed aprirono e un percorso lungo e complesso di ricostruzione e di elaborazione del lutto, ma anche di speranza, di spirito civile e solidaristico, di orgoglio e forza per la riconquista della vita democratica.
Il Comune di Viareggio, in collaborazione con il comitato della sezione Anpi di Viareggio e l’Istituto Storico della Resistenza, desidera onorare e ricordare degnamente tutti gli uomini e le donne che hanno sacrificato la loro vita nel nome della libertà, dei diritti civili e di una pace autentica, con l’auspicio che la storia, ancora una volta, serva da monito e da guida al nostro presente. La cerimonia prevederà alle 10 al Palazzo Municipale ritrovo e formazione del corteo che giungerà al monumento alla Resistenza e alla pace – piazza XVI Settembre – largo Risorgimento, percorrendo via San Francesco, via Fratti, via della foce, piazza Santa Maria, il cavalcaferrovia. Il corteo sarà scortato dalla polizia municipale. Alle 10,40, davanti al monumento alla Resistenza e alla oace si terrà l’omaggio ai caduti e alle vittime civili della guerra, il saluto del commissario prefettizio Fabrizio Stelo, il saluto del Presidente della sezione Anpi di Viareggio Luca Coccoli. Seguirà la testimonianza di Federico Guidi la città liberata nei ricordi di un bambino ed uno spazio dedicato agli interventi di studenti delle Scuole Secondarie della Città.
In caso di pioggia la cerimonia si svolgerà nella sala di rappresentanza del Comune di Viareggio Manfredo Bertini. Il commissario prefettizio rivolge il suo personale invito a tutta la cittadinanza