Weekend con il Camaiore Film Festival

15 settembre 2016 | 06:16
Share0
Weekend con il Camaiore Film Festival

Al via domani (16 settembre) il Camaiore Film Festival, concorso e rassegna cinematografica dedicata al cortometraggio indipendente e sperimentale. La rassegna si articola su tre categorie: film, documentario, animazione & grafica. Sono inoltre previsti premi speciali dedicati alla sezione scuola e pari opportunità.

Domani e sabato alle 21 saranno proiettate al teatro dell’Olivo le 22 opere finaliste, quelle che gli organizzatori hanno selezionato fra le trecento giunte da tutto il mondo. Saranno attentamente valutate da una giuria tecnica presieduta da Steve Della Casa, e da una giuria popolare. Moltissimi i corti italiani, e tanti quelli stranieri, provenienti addirittura da Medio Oriente, Sud America, Africa. “Uno dei tratti distintivi di questa quarta edizione del Camaiore Film Festival è la consacrazione a livello internazionale – commenta Joel De Petris, presidente dell’associazione Camaiore Film Festival – sono infatti giunti corti da molti paesi stranieri, alcuni dei quali di notevole qualità e intensità e dalle originali tematiche ”.
Quest’anno il festival, organizzato dall’associazione Camaiore Film Festival in collaborazione con il Comune di Camaiore, è intitolato a Massimo Troisi. A lui è stata dedicata una retrospettiva che durante l’estate ha toccato quattro frazioni collinari: Metato (25-26 giugno), Santa Maria Albiano (23-24 luglio), Casoli (4-8 agosto) e Monteggiori (4 settembre). Alle proiezioni dell’estate (Festival sulle Colline) va aggiunto il particolarissimo spettacolo che Anna Pavignano (ex compagna di Massimo Troisi) domenica alle 21,45, regalerà al suo pubblico in piazzetta del Centauro a Pietrasanta. Sarà una sorta di documentario recitato dal titolo Da domani mi alzo tardi.
“La presenza di Anna Pavignano contribuisce a conferire ancora più spessore alla nostra rassegna – aggiunge Joel De Petris che sta già ragionando sulla prossima edizione – L’esperienza sulle colline è stata talmente soddisfacente da farci pensare di riproporne la formula con qualche novità ancora da mettere a punto”.
Durante le sere di venerdì e di sabato alle 21 il teatro dell’Olivo accoglierà gratuitamente la proiezione delle 22 opere in concorso selezionate. Undici il venerdì, altrettante il sabato. Il pubblico in sala potrà votare, contribuendo a decretare il vincitore del premio giuria popolare. Domenica invece, alle 17 sarà inaugurato il nuovo spazio appositamente studiato per i giovani autori versiliesi. Una vetrina che offre un palcoscenico in cui presentare i lavori più recenti. “Non siamo solo una rassegna – prosegue Joel De Petris – bensì esercitiamo anche un’azione di promozione reale su lavori che non raggiungerebbero mai il pubblico”. Dopo lo spazio-giovani il teatro dell’Olivo alle 18 accoglierà la conferenza sulla figura di Massimo Troisi. Steve Della Casa modererà gli interventi di attori e critici cinematografici. Infine, alle 19, si svolgerà la premiazione dei vincitori. Alla miglior opera andranno l’Ulivo d’argento (manufatto in ferro battuto realizzato dall’artigiano camaiorese Michelangelo Bianchi) e 500 euro messe a disposizione da Generali Assicurazioni. Dopodiché tutti in trasferta a Pietrasanta in piazzetta del Centauro per lo spettacolo di Anna Pavignano.