
Venti proiezioni totalmente gratuite in spiaggia, 4 sul pontile di Marina di Pietrasanta, 1 alle Terme Romane di Massaciuccoli, 6 a Villa Gori a Stiava. Quest’estate l’offerta di CineMare Versilia è stata veramente trasversale, interessando 5 Comuni della Versilia, raggiungendo circa 5000 persone che hanno visto gratuitamente 25 titoli tra cartoni animati, commedie, pellicole che hanno vinto Oscar o altri premi rilevanti. Il periodo delle proiezioni: dal 1 luglio al 4 settembre. Ed in più circa 1000 foto su Instagram, il social (acquistato da Mark Zuckerberg, il papà di Facebook, per un miliardo di dollari) più frequentato da giovani ed adulti, riferite alla Versilia e al cinema.
“È sempre stata nostra cura selezionare con attenzione i temi e i registi da proporre al pubblico della Versilia. E in questa edizione di proiezioni all’aperto ci siamo riusciti ancora di più – spiega Laura Botarelli, ideatrice della rassegna itinerante che da tre edizioni propone film in spiaggia –. Grazie al supporto di Mediateca Toscana siamo infatti riusciti a portare titoli come Grand Budapest Hotel, Paradiso Perduto, Il Castello Errante di Howl, giusto per fare qualche esempio. Pellicole di grande fascino, che hanno attratto l’attenzione della critica specializzata”. Grand Budapest Hotel è il film di Wes Anderson (Gran Premio della Giuria al Festival del Cinema di Berlino nel 2014 e 4 premi Oscar) ispirato alle opere del poeta austriaco Stefan Zweig; Paradiso Perduto è una delle pellicole più intime di Alfonso Cuaron (regista messicano, oltre che cittadino versiliese, Oscar nel 2014 per Gravity); Il Castello Errante di Howl è uno dei due capolavori di animazione (l’altro, anch’esso in cartellone per CineMare, è La Città Incantata) del giapponese Hayao Miyazaki (unico regista di film di animazione a conquistare sia l’Oscar che il Leone d’Oro alla Carriera). “Perché si può fare cultura anche divertendosi – prosegue Laura Botarelli – Il grande afflusso di spettatori che in alcune serate ci ha addirittura colti di sorpresa, dimostra che c’è voglia di svago e insieme di contenuti. Noi abbiamo cercato di assecondare entrambe le esigenze. Rivolgendoci ad un pubblico vasto, dato che le serate grazie al sostegno degli sponsor che hanno creduto in noi, erano gratuite”. Il progetto è infatti stato reso possibile grazie al sostegno economico di: Tenuta del Buonamico, Erbario Toscano, Gesam Gas + Luce, Sea Risorse, Tosco Pesce, Acqua S. Bernardo, Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana.
Sarà per i temi toccati (la famiglia, l’amicizia, la cura per l’ambiente, il cibo, l’imponderabilità del destino, la storia) sempre con tocco lieve ma incisivo, ma anche per il senso di libertà che regalano le proiezioni in spiaggi, fatto sta che la rassegna itinerante CineMare Versilia quest’estate ha riscosso un grande successo. Circa 5000, infatti gli spettatori raggiunti, molti dei quali hanno seguito l’intero viaggio attraverso gli stabilimenti balneari della Versilia. Perché una delle caratteristiche di CineMare Versilia è da sempre quella di allestire il grande schermo ogni sera in una location nuova. In più quest’anno, rispetto alle due precedenti edizioni realizzate a Lido di Camaiore, la rassegna si è allargata all’intera Versilia. Ciò ha obbligato gli organizzatori a cambiare nome da LidoCineMare in CineMare Versilia. “Temevamo che ciò avrebbe generato confusione – prosegue Laura Botarelli – in realtà non è stato così. Grazie al supporto dei media, dei numerosi segnalibro e locandine che abbiamo distribuito, strada facendo il marchio è stato riconosciuto ed ha acquistato una forte identità”. Le serate si sono svolte sui litorali (e con il patrocinio) dei Comuni di Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore e Viareggio. A cui si sono aggiunte dapprima 1 proiezione molto suggestiva all’interno dell’eccezionale location delle Terme Romane di Massaciuccoli (in cui è stato proiettato il capolavoro di Stanley Kubrick Spartacus), dopodiché 6 serate nei giardini di Villa Gori di Stiava (Massarosa). In un calendario che dal 1 luglio è giunto a chiusura il 4 settembre.
Vista la partecipazione di pubblico e l’interesse che strada facendo la manifestazione riscuoteva sui social, grazie al coinvolgimento di Instagramers Italia (la community nazionale che fa riferimento al social in questo momento più seguito in assoluto: Instagram), CineMare Versilia ha lanciato una sfida fotografica per capire quale fosse l’immagine che gli utenti hanno di questo territorio. Ne sono scaturite immagini molto belle, di varia natura: dal paesaggio (spesso mare ma non solo), al cibo, dai momenti in relax alle attività all’aria aperta. “In collaborazione con il responsabile Igers Lucca, Andrea Dovichi – dice Laura Botarelli – abbiamo pensato di ideare un challenge rivolto agli utenti presenti in Versilia ma anche a chi la osserva dall’esterno”. La soluzione è stata quindi quella di prevedere due “categorie” per questa sfida: #lamiaversilia dedicata a tutti coloro che volevano condividere le foto scattate sul territorio (ed in effetti la geolocalizzazione era uno dei parametri richiesti per poter essere selezionati); #laversiliachevorrei dedicata a chi non avrebbe condiviso foto dalla Versilia (o comunque non geolocalizzate) ma che reppresentavano comunque un’idea di Versilia, ossia ciò che un potenziale turista si aspettava di trovare durante un soggiorno in questa terra. “In solo un mese la risposta degli utenti è stata molto buona. Abbiamo ricevuto circa 1000 foto: 675 per #lamiaversilia e 310 per #laversiliachevorrei – scende nel dettaglio Andrea Dovichi – moltissime geolocalizzate in Versilia ma tante anche dall’estero”. Fra tutte le immagini pervenute, gli esperti Igers ne hanno selezionate 100, 50 per hashtag, raccolte in un e-book scaricabile gratuitamente dal sito internet dell’associazione CineMare Versilia.
“Abbiamo optato per la formula pay per tweet con cui chi desidera scaricare il materiale lo può fare al costo di un tweet o di un post su altro social network suggerito dal sistema – spiega Andrea Dovichi, ingegnere esperto di grafica e web design nonché influencer di Igers Lucca – Ciò per aumentare il passaparola mediatico alle spalle del progetto”. Da questo progetto sono stati selezionati due Instagramers che trascorreranno un fine settimana in Versilia, continuando ad immortalare in un clic gli scorci più suggestivi della nostra terra.
“Siamo già al lavoro per l’anno prossimo – concludono dall’associazione CineMare Versilia – perché questo progetto ci ha dimostrato che incontra le aspettative. La vicinanza del pubblico ci dà conferma della sua validità. Dunque appuntamento al 2017 per un’edizione ancora più sfavillante. E con qualche novità in più. Perché c’è sempre margine per crescere”.