Festeggiata la Liberazione a Massarosa, inaugurato monumento ai caduti restaurato

E’ stato inaugurato questa mattina (17 settembre), in occasione delle celebrazioni per ricordare la liberazione di Massarosa avvenuta il 17 settembre del 1944, il restauro del monumento ai caduti della prima guerra, realizzato grazie ad un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Questo monumento, iniziato nel 1922 su committenza di un comitato cittadino creatosi nel 1922 che faceva capo a Don Costantino Nannini, si inserisce in pieno nel periodo maggiormente florido dei monumenti dedicati alla prima guerra mondiale. L’opera bronzea, fusa presso la fonderia artistica Lera, è del lucchese Alfredo Angeloni, uno dei più prolifici artisti toscani di quell’epoca.
Dopo la deposizione di due corone alla lapide che ricorda la liberazione e al cippo commemorativo Força Expedicionaria Brasileira, nella sala consiliare ci sono stati gli interventi del vicesindaco Damasco Rosi, del presidente del consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani,del presidente del consiglio comunale Adolfo Del Soldato, del consigliere delegato alla cultura Federico Pierucci, di Gabriella Paolini presidente di Anpi Massarosa e le testimonianze di Solimano Berrettoni e Biancamaria Polloni.
Alla cerimonia ha partecipato anche l’addetto militare dell’ambasciata del Brasile, colonnello Hamilton Teixeira Camillo.
Al termine Mario Pereira, direttore del monumento votivo ai soldati della Feb di Pistoia ha presentato un filmato storico sulla liberazione.
La mostra Conoscere per comprendere, allestita al primo piano del palazzo comunale, che racconta, con foto e documenti la liberazione di Massarosa da parte dei soldati della Feb, sarà visitabile fino a fine settembre, durante l’orario di apertura degli uffici comunali.