
Raffaello on the road è il titolo del libro che racconta l’avventurosa storia di alcune preziosissime e leggendarie opere d’arte che, alla vigilia della seconda guerra mondiale lasciarono l’Italia per essere esposte negli Stati Uniti.
Il volume, scritto da Cristiano Giometti e Lorenzo Carletti, edito da Carocci editore, sarà al centro dell’incontro in programma il 21 settembre, alle 18, a Villa Argentina nell’ambito della rassegna culturale Di mercoledì: Scrittori e lettori sulla terrazza di Villa Argentina promossa dalla Provincia di Lucca. L’introduzione e la moderazione dell’incontro sono curate da Francesca Mortelli.
Che cosa ci facevano, nel 1939, a San Francisco, la Madonna della Seggiola di Raffaello, il Tondo Pitti di Michelangelo e la Nascita di Venere di Botticelli? Non si trattò di un furto, ma di una mostra d’arte allestita per motivi propagandistici alla fiera commerciale della Golden Gate International Exposition. Mentre il mondo era sull’orlo del precipizio, ventisette capolavori del Rinascimento italiano partirono da Genova sul transatlantico Rex senza copertura assicurativa e, con un viaggio che si prolungò con tappe non previste a Chicago e poi a New York, tornarono in patria alle soglie dell’entrata dell’Italia in guerra. Una storia romanzesca – quella di Raffaello on the road. Rinascimento e propaganda fascista in America (1938-40) – che racconta la politica culturale fascista in America, anticipando la degenerazione del fenomeno espositivo, con i capolavori adoperati come ambasciatori o presentati insieme ai prodotti tipici nelle vetrine dell’Expo.
Lorenzo Carletti e Cristiano Giometti sono storici dell’arte formatisi entrambi all’università di Pisa; il primo collabora con l’Opera della primaziale di Pisa, il secondo è ricercatore a tempo determinato presso l’università di Firenze. Tra gli altri filoni di ricerca, hanno compiuto vari studi sulle mostre internazionali di antichi maestri promosse dal regime fascista negli anni Trenta. Partecipano gli autori.
La villa è aperta dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso alle 12,30) e dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30). Chiuso la domenica e il lunedì. Ricordiamo che fino all’8 ottobre è in corso a villa Argentina la piccola mostra Ricordi d’Estate. Immagini dall’archivio dell’azienda autonoma di soggiorno Riviera della Versilia.
L’ingresso è libero.
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0584.48881 oppure consultare la pagina Facebook Villa Argentina Viareggio.