Seravezza, successo per la festa del volontariato

19 settembre 2016 | 14:05
Share0
Seravezza, successo per la festa del volontariato

Successo, nonostante il brutto tempo, per la quarta edizione di Volontariamente… insieme per gli altri, la festa dell’associazionismo che si è tenuta sabato e domenica (17 e 18 settembre) nella grande area verde di via Alpi Apuane a Querceta. Un insieme di impegno e di esperienze, di persone e di progetti che ha decretato la riuscita della manifestazione nonostante il tempo abbia costretto gli organizzatori a qualche cambio di programma in corsa. L’appuntamento ha comunque raggiunto il suo scopo, quello di celebrare il silenzioso ma preziosissimo lavoro delle associazioni e di promuovere una loro più stretta sinergia.

“Sotto questo punto di vista nessun dubbio: la festa ha colpito nel segno, tant’è vero che proprio nell’occasione si sono cementate collaborazioni e si sono discussi accordi tra enti diversi per fornire migliori servizi alla collettività”, ha detto il consigliere dellegato all’associazionismo Riccardo Biagi.
Bilancio roseo, dunque: interessante e partecipata la tavola rotonda promossa dal Cesvot e dedicata al rapporto tra giovani e volontariato; divertente (anche se trasferito, causa maltempo, nella sala conferenze della Croce Bianca) lo spettacolo dei comici di Zelig; tutte presenti le 88 associazioni iscritte. Si sono svolti inoltre con successo una simulazione di emergenza post terremoto e un flashmob sul concetto di fare rete. Buono anche l’esito della raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto in centro Italia, grazie anche al pranzo sociale al quale hanno aderito oltre 260 persone. In un’ottica di miglioramento futuro, già rilevata dagli organizzatori la necessità di rivedere l’uso dei molti spazi disponibili con l’intento di favorire una maggiore contiguità degli stand e un contatto più diretto fra le associazioni.
La festa è stata organizzata dal comune e dalla consulta comunale del volontariato. “Va reso merito al presidente Bruno Vangelisti e a tutti i suoi collaboratori di aver fatto un grande e ottimo lavoro – aggiunge Biagi -. Ci sono tutti i presupposti per far crescere ancora l‘evento, a tutto vantaggio del volontariato seravezzino e versiliese. Colgo l’occasione per fare alcuni ringraziamenti e per lanciare un appello. I ringraziamenti vanno innanzitutto al Cesvot, poi alla proloco di Querceta, alla contrada Il Ranocchio e ai privati proprietari dei terreni per aver messo a disposizione l’area e alla Croce Bianca per aver ospitato praticamente senza preavviso lo spettacolo di sabato sera. Un appello invece alle nostre associazioni, affinché aderiscano alla consulta del volontariato, in fase di rinnovo per i prossimi cinque anni. Un comune attento e un buon coordinamento tra associazioni possono farci crescere in tutti i settori – dal soccorso alla cultura, dal sociale allo sport – a beneficio della comunità”.