
Sarà visitabile fino a domenica (25 Settembre) la mostra Creatività & Robotica – Segni, impronte e percorsi – il robot scolpisce il marmo alla Fondazione Arkad in viale Leonetto Amadei 289 a Seravezza. Inaugurata lo scorso 9 settembre, la mostra è il risultato del workshop di scultura dedicato all’utilizzo delle macchine a controllo numerico e riservato ad un gruppo selezionato di sette artisti, designer e architetti che si è svolto durante l’estate presso alcuni laboratori di Pietrasanta, Carrara e La Spezia. Gli artigiani e gli artisti hanno potuto sperimentare nuove soluzioni del percorso utensile, confrontandosi e lavorando fianco a fianco durante le varie fasi di lavorazione dalla creazione del modello 3D, all’utilizzo dei software di programmazione, robot e filo sagomature.
Iniziato nel mese di luglio, il progetto ha messo alla prova i partecipanti che per tre settimane hanno lavorato alla creazione di opere realizzabili esclusivamente mediante l’applicazione delle macchine a controllo numerico. Sulle sculture sono, dunque, visibili i segni della lavorazione lasciati dalle punte, dal filo diamantato e dalle frese, tracce di percorsi talvolta imprevedibili e che solitamente si perdono dopo la prima sbozzatore e la successiva finitura a mano.
La mostra risulta l’atto finale di un percorso di sperimentazione che è stato documentato dal materiale video girato durante il workshop che fa da corollario al percorso espositivo, allestito all’interno della galleria semi-sotterranea di Arkad, luogo suggestivo dove è possibile ammirare anche i progetti degli artisti Nicolas Bertoux e Cynthia Sah.
Hanno partecipato gli artisti: Nicolas Bertoux, Sylvestre Gaufrait, Polo Bourreau, il designer e docente universitario Raffaello Galiotto, l’architetto Michel Boucquillon, i designer Filippo Protasoni e Moreno Ratti.
Le fasi di lavorazione del workshop sono state realizzate nei laboratori sponsor di progetto: Marble Studio Stagetti, Studio Coranici, La Fenice Marmi, Logic Art, Pemart Srl, Marmi Rolla & Marchini, Aldo Pesetti e Studio Artco in collaborazione con le ditte di robotica Design – The Robotics Solution, T&D Robotics e Roboticom.
La mostra è visitabile al pubblico fino al 25 settembre (orario tutti giorni dalle 16 alle 19,30)