Asili nido, tariffe più leggere per 160 famiglie di Pietrasanta

23 settembre 2016 | 11:41
Share0
Asili nido, tariffe più leggere per 160 famiglie di Pietrasanta

Rette mensili degli asilo nido più leggere per 160 famiglie di Pietrasanta. Il taglio, annunciato negli scorsi giorni dall’assessore Simone Tartarini ed approvato dalla giunta comunale di Massimo Mallegni, porteranno un risparmio medio annuale tra i 60 ed i 480 euro per bambino in base alla fascia Isee. Sconti ed agevolazioni corposi, dal 20 per cento fino all’80 per cento per le famiglie numerose per i servizi mensa e trasporto, sono invece previsti sia per i residenti che per i non residenti. Dopo la sforbiciata alla Tari, alleggerita in media del 10 per cento, l’amministrazione comunale di Pietrasanta agisce su un’altra voce per le famiglie della comunità. Ovvero la mensa, il bus per andare a scuola e la retta mensile.

“Lasciamo in tasca delle famiglie di Pietrasanta qualche soldino in più all’anno. Questa è la dimostrazione che si può fare buona amministrazione riorganizzando i servizi mantenendoli inalterati ed addirittura riducendo il carico sui cittadini. – analizza Simone Tartarini, assessore alla pubblica istruzione – Siamo riusciti a tagliare il costo della retta negli asili, ampliare le agevolazioni, lasciare inalterato il ticket della mensa ed investire sulle manutenzioni degli edifici”.
Entrando nello specifico delle agevolazioni per i servizi di mensa e trasporto è prevista una riduzione delle tariffe in vigore del 20 per cento per tutti i figli dal terzo in poi; per i servizi dei centri estivi del 20 per cento per tutti i figli dal secondo in poi; per i sevizi nidi e centri dell’infanzia del 50 per centoper il secondo figlio e dal terzo in poi addirittura dell’80%. In caso di assenza giustificata di un mese il costo sarà dimezzato del 50 per cento. A beneficiarne non saranno, come anticipato, solo i residenti, ma anche le famiglie che portano i loro bambini nelle scuole pietrasantine. Sono invece 275 gli utenti, tra italiani e stranieri, che usufruiscono di agevolazioni o esenzioni sulle tariffe dei servizi scolastici. “Questa amministrazione – conclude Tartarini – non lascia indietro nessuno”.