Pietrasanta, Premio Rosselli all’artista Jorgen Haugen Sorensen

23 settembre 2016 | 11:07
Share0
Pietrasanta, Premio Rosselli all’artista Jorgen Haugen Sorensen

Dopo Fernando Botero, Igor Mitoraj, Giò Pomodoro e tanti altri grandi nomi, il Premio Rosselli, giunto alla sua 26esima edizione, celebra un altro artista di fama internazionale, che ha scelto i laboratori di Pietrasanta per dare forma ai suoi slanci creativi. E’ Jorgen Haugen Sorensen, scultore danese che da più di trent’anni vive e lavora in città, molto noto in Italia ma anche all’estero.

Sorensen è reduce dal successo di una mostra a Copenaghen e, in questi giorni, la sua personale Black stories in white è in corso all’interno della galleria Paola Raffo di Pietrasanta. L’attesa cerimonia di consegna, a cui è invitato anche l’ambasciatore di Danimarca, avrà luogo domenica (25 settembre) nel chiostro di Sant’Agostino alle 10,30. Il circolo culturale Rosselli ha deciso di assegnare al maestro il prestigioso riconoscimento per rendere omaggio alla sua opera, ma anche al consolidato legame tra questo artista e le nostre botteghe artigianali, che da sempre realizzano i suoi capolavori. Sorensen fa parte di quella colonia di scultori che hanno reso Pietrasanta conosciuta in tutto il mondo come centro culturale, luogo d’arte e di suggestione, seconda casa di big dell’arte ed emergenti. Il premio, organizzato da circolo Rosselli e Comune di Pietrasanta, dal 1991 ha celebrato grandi nomi della scultura, gli stessi che hanno fatto dell’arte il biglietto da visita e il marchio vincente della piccola Atene. Sorensen riceverà il premio dalle mani del sindaco, Massimo Mallegni, sotto l’egida del presidente del premio, Alessandro Tosi. Parteciperà all’evento anche il presidente della Banca della Versilia Lunigiana e Garfagnana, Enzo Stamati. Il lavoro e l’opera di Sorensen saranno illustrati dal critico d’arte Bruno Corà. Al termine della cerimonia si svolgerà un concerto in onore dell’artista.
Ecco l’elenco dei premiati nella storia della rassegna: Fernando Botero, Igor Mitoraj, Giò Pomodoro, Kan Yasuda, Novello Finotti, Junkyo Muto, Ivan Theimer, Bruno Lucchesi, Giuliano Vangi, Stanley Bleifeld, Harry Marinsky, Pietro Cascella, Jean Michel Folon, Romano Cosci, Helaine Blumenfeld, Marc Quinn, Aart Shonk, Joseph Sheppard, Knut Steen, Giuseppe Bergomi, Hanneke Beaumont, Girolamo Ciulla, Dashi Namdakov, Ron Mehlman, Maria Gamundi.