Forte dei Marmi, inaugurano due nuovi spazi gioco per bimbi

Si chiameranno L’arsellina e Castelli di sabbia i due centri per bambini realizzati dall’assessorato alla pubblica istruzione nell’ex sede del nido Madre Maria via Mascagni- angolo via Veneto. Due nuovissime realtà, rivolte ai più piccoli, che verranno inaugurate insieme con una doppia cerimonia sabato (1 ottobre) alle 17. Un appuntamento rivolto, non solo ai bambini, ma anche ai genitori e ai nonni.
“Abbiamo pensato di anticipare la Festa nazionale dei nonni al 1 ottobre – spiega l’assessore alla pubblica istruzione Rachele Nardini – insieme all’inaugurazione di questi due nuovi centri”. Forte dei Marmi, quindi, investe, trasforma e apre nuovi servizi per i bambini e le famiglie. L’arsellina e Castelli di sabbia, infatti, vanno ad aggiungersi alla lunga serie di iniziative, che l’amministrazione comunale offre ai suoi cittadini più giovani. I due centri saranno rispettivamente uno spazio gioco educativo (l’arsellina) e uno spazio ricreativo week end. Il primo, già attivo dai primi di settembre, è un servizio a carattere educativo e di socializzazione rivolto ai piccoli dai 18 ai 36 mesi, molto simile al Nido per l’offerta pedagogica, ma con orario più flessibile. Rimane aperto e operativo dal lunedì al venerdì, da settembre a fine maggio dalle 7,45 alle 12,45. Il secondo, operativo dal 1 ottobre, sarà rivolto ai bambini a due fasce di età ben distinte: dai 18 ai 36 mesi e dai 3 ai 6 anni e interesserà solo il fine settimana, nelle giornate di sabato, domenica e festivi (ad eccezione del 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio, Pasqua e Lunedì dell’Angelo) dalle 15 alle 19 durante il periodo di vigenza dell’ora solare e dalle 16 alle 20 durante quella legale. La frequenza sarà libera. “I bambini potranno frequentare il centro per una o più ore, o per tutto l’orario di apertura. In questo caso – spiega ancora Nardini – l’iniziativa avrà più finalità: permettere ai bambini di giocare, divertirsi e fare nuove esperienze, ai genitori che lavorano di avere un aiuto nei fine settimana, agli altri e ai nostri turisti di godersi qualche momento in libertà. Stiamo già lavorando ad un progetto simile per i bambini dai 6 agli 11 anni. Ancora una volta, abbiamo cercato di andare incontro alle esigenze delle famiglie, che sono sempre in evoluzione e necessitano che le istituzioni recepiscano questi cambiamenti. Dati alla mano, i nostri servizi sono in costante crescita e in alcuni casi fatichiamo a accogliere tutte le iscrizioni. In questi ultimi anni, abbiamo ampliato i servizi offerti dalla ludoteca della scuola primaria, inserendo lo svolgimento dei compiti, attività sportive e di laboratorio, aperto una ludoteca per Pasqua e per Natale, sia per la primaria che per l’infanzia e per le prossime festività anche per il Nido. Inoltre, abbiamo creato un dopo scuola per la secondaria, migliorato l’offerta dei centri estivi, ai quali li vanno aggiunti i molteplici progetti scolastici. Dopo quasi cinque anni – conclude l’assessore- possiamo tirare le somme, valutare i risultati raggiunti, che ci spronano a fare sempre di più e ci mostrano quali sono gli indirizzi ai quali rivolgerci e quanto ancora potremo fare in futuro”.