Quarant’anni di gemellaggio Pietrasanta – Villeparisis

29 settembre 2016 | 13:39
Share0
Quarant’anni di gemellaggio Pietrasanta – Villeparisis

40 anni e non sentirli. Il gemellaggio di Pietrasanta con Villeparisis, stretto nel 1976, sta per essere festeggiato nella città francese, dove è atteso nel week end di venerdì 30 settembre il sindaco, Massimo Mallegni con una delegazione comunale. Quarant’anni di scambi tra studenti (con gruppi che negli anni ’70-’80 hanno raggiunto punte di 100 ragazzi), poi scambi musicali con il Coro Versilia e addirittura sportivi (a Villeparisis si disputò anche un quadrangolare di calcio). “Passavamo le vacanze di Natale sulle Alpi francesi in colonia – ricorda Franca Soldaini, allora accompagnatrice degli studenti e oggi componente del comitato gemellaggi – Un’esperienza bellissima che tanti ragazzi pietrasantini, oggi adulti, hanno condiviso in quegli anni e che di sicuro non hanno dimenticato”. Un sodalizio tra città che attraversa quattro decenni e che, congelato in tempi più recenti, ora potrebbe essere rilanciato.

Il sindaco Massimo Mallegni è partito alla volta della città francese, accompagnato dalla presidente del Comitato gemellaggi, Daniela Zalcetti e dall’assessore alle tradizioni popolari, Lora Santini. Obiettivo della missione: riallacciare i rapporti con Villeparisis per rinnovare il gemellaggio tra le due città nel segno dell’appartenenza ad un’unica grande nazione europea. A Villeparisis è in programma una cena ufficiale con scambio dei doni tra città gemelle. Durante la visita la delegazione pietrasantina, ospite dell’amministrazione francese, sarà presente all’inaugurazione di una mostra all’interno del centro culturale Jacques Prevert. “Il rapporto con Villeparisis è nato grazie all’arte – spiega ancora Franca Soldaini – Fu il pittore e grafico Victor Vasarely ad aprire i contatti tra le due città. Era il 1976 e il nostro sindaco era Rolando Cecchi Pandolfini. Sarebbe bello far rivivere il gemellaggio oggi, riattivando gli scambi tra studenti con il coinvolgimento delle scuole di Pietrasanta”.