
Un corso per addetto alla lavorazione del marmo anche in Versilia, a Seravezza. L’idea è scaturita da una riunione tra il sindaco Riccardo Tarabella, il preside dell’istituto Marconi ed i rappresentanti delle maggiori aziende lapidee della Versilia nord, insieme ai sindacati.
“Il tavolo tecnico – dichiara Tarabella – ha avuto i risultati sperati. Ringrazio chi ha colto fin da subito l’importanza di un progetto come questo e lo hanno supportato e perseguito con convinzione. In questo settore c’è bisogno di giovani che conoscano bene i materiali, in particolare le pregiate varietà versiliesi, che sappiano operare con macchine a controllo numerico e robot sempre più sofisticati, che siano consapevoli e rispettino le normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla tutela dell’ambiente. L’avvio di questi percorsi di formazione potrà finalmente soddisfare l’ormai elevata esigenza di un progressivo e qualificato ricambio, sia in cava che nelle unità produttive al piano. Il marmo è la nostra storia ma l’obiettivo più importante è che esso sia anche il nostro futuro”.
Il corso di istruzione e formazione professionale (attivato all’istituto Marconi) di addetto alla lavorazione del marmo consentirà il conseguimento di un titolo già al termine del terzo anno. L’obiettivo è chiaro e condiviso da tutti i promotori di questo progetto: creare un percorso formativo innovativo e necessario al tessuto produttivo locale della coltivazione e lavorazione del marmo.