Camaiore, modifiche a Ztl, sosta e viabilità

13 ottobre 2016 | 11:10
Share0
Camaiore, modifiche a Ztl, sosta e viabilità

È stata deliberata dalla giunta comunale di Camaiore la bozza di disciplinare che regolerà l’accesso e la sosta all’interno dell’Apu e della Ztl che presto saranno istituite nel centro storico. La bozza è stata già trasmessa al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il nulla osta definitivo. L’atto è propedeutico all’inizio dei lavori per l’installazione dei varchi e dei dissuasori mobili che inizieranno entro poche settimane.

La bozza prevede l’istituzione di un’Area Pedonale Urbana, che comprenderà via Vittorio Emanuele, piazza XXIX maggio (nel tratto lato Lucca tra viale Oberdan e via IV novembre e via IV Novembre e via XX settembre escluse), piazza San Bernardino da Siena, piazza Petrucci, piazza Diaz, piazza Franceigena, piazza del Rivellino e tutto le contrade comprese tra via XX settembre e via IV novembre. In quest’area l’accesso è vietato salvo ai veicoli autorizzati mentre per i residenti dotati un garage proprio o in uso con contratto di affitto e munito di passo carrabile è concesso il transito fino ai luoghi di parcheggio con il rilascio di un’autorizzazione per nucleo familiare e l’emissione di uno o più pass per il transito fino a un massimo di tre targhe. Per le operazioni di carico e scarico presso le attività commerciali sono previste due fasce orarie per l’accesso, con orari 7,30 – 9,30 e 14 – 16.
La zona a traffico limitato verrà divisa in due aree distinte. La prima con orario 19,30 – 7.30 che comprende piazza XXIX maggio nel tratto antistante il Palazzo Littorio, via XX settembre e via delle Muretta, tra via XX settembre e piazza San Bernardino da Siena. La seconda con orario 0-24 in via IV novembre (tra viale Oberdan e la contrada Palmerini) e la Contrada Santa Croce. I residenti e i domiciliati sono autorizzati al transito e alla sosta negli spazi gialli riservati mentre per le attività commerciali è disponibile un pass per attività commerciale non vincolato a uno specifico veicolo. Le categorie autorizzabili sono i residenti o i domiciliati, i proprietari di un garage proprio o in affitto, studi professionali, attività ricettive e commerciali, veicoli atti al trasporto di cose nelle fasce orarie stabilite per il carico e scarico.
Saranno installati cinque varchi elettronici: all’intersezione tra via XX settembre e piazza XXIX maggio, tra via Vittorio Emanuele e piazza XXIX maggio, all’ingresso della Contrada Santa Croce, all’intersezione tra via Vittorio Emanuele e piazza Romboni e in piazza del Rivellino. Inoltre saranno installati due dispositivi su piazza San Bernardino per evitare l’accesso irregolare.
Cambiamenti in vista anche per la viabilità: via IV novembre cambierà senso di marcia nel tratto che va dalla contrada Santa Croce a viale Oberdan (tratto situato nel retro del Teatro dell’Olivo). Quindi percorrendo la suddetta contrada si potrà svoltare sia a sinistra che a destra.
“Dopo un po’ di ritardo dovuto al lungo iter burocratico che questo tipo di decisioni comporta – spiega il sindaco Del Dotto – siamo ormai vicini all’obiettivo di preservare il nostro meraviglioso centro storico dalle auto, permettendo una fruizione lenta che ne possa valorizzare il tessuto commerciale e turistico. Sicuramente – conclude Del Dotto – saranno necessari aggiustamenti per cui siamo pronti ad ascoltare, come già abbiamo fatto, le istanze che arrivano da residenti e commercianti, ma adesso vogliamo chiudere la partita celermente”.