Pietrasanta, partito il piano di salvataggio delle palme dal punteruolo rosso

60 palme “storiche”, da sempre parte integrante dell’arredo verde della città. E’ appena partito il piano di salvataggio annuale in difesa degli esemplari di Poenix Canariensis, attaccate dal punteruolo rosso, il terribile insetto che ha già abbattuto centinaia di palme in tutta la Versilia (e non solo).
Una battaglia che l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco di Massimo Mallegni, è decisa a combattere per tentare un salvataggio in extremis delle piante ed evitarne il taglio. “Le palme – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Simone Tartarini – fanno parte del patrimonio collettivo della città e noi non vogliamo rinunciarci. Purtroppo abbiamo ereditato una situazione compromessa legata a mancati interventi e, già dall’anno scorso, abbiamo adottato soluzioni consigliate dagli esperti per rimediare. E’ una questione ambientale, di decoro urbano, ma anche di contenimento della spesa. Il taglio delle piante ci costerebbe di più dell’intervento che abbiamo messo a punto per preservarle. Ora speriamo nei risultati”.
Il trattamento per debellare il terribile coleottero asiatico prevede l’iniezione, nel tronco delle piante, di due specifici fitofarmaci e il lavaggio della chioma, sempre con apposito prodotto fiotosanitario. L’operazione, da ripetere ogni sei mesi, sarà eseguita dagli operai del Comune, utilizzando l’impianto fisso di cui sono state dotate le palme per evitare di fare continui fori nel fusto.