Promosse le attività del nido Mafalda di Lido di Camaiore

14 ottobre 2016 | 12:11
Share0
Promosse le attività del nido Mafalda di Lido di Camaiore

Nei giorni scorsi si è svolta all’asilo nido Mafalda in via del Paduletto a Lido di Camaiore l’ispezione di verifica della certificazione Iso 9001 relativa alla qualità del servizio educativo erogato. La verifica ha evidenziato l’alta qualità della struttura del nido, l’ottima organizzazione e suddivisione degli spazi, la gradevolezza estetica degli ambienti oltre alla loro funzionalità. Andando ad analizzare la parte della documentazione educativa è emerso l’eccellente lavoro svolto sulle osservazioni dei bambini, sulle proposte educative e sulla sperimentazione di percorsi innovativi.

Parliamo di progetti quali Genitori al nido e Nonni al nido che aprono le porte dei plessi alle famiglie, permettendo di condividere momenti significativi nel percorso dei figli. Un rapporto che viene curato personalmente con incontri individuali con la coordinatrice pedagogica del Comune di Camaiore, Anna Maria Montanaro, che aiutano la famiglia a seguire passo passo l’evoluzione del proprio bambino, conoscendone le difficoltà e i successi, valorizzando di fatto le potenzialità genitoriali.
Uno strumento fondamentale in questo sistema è la cosiddetta continuità nido-scuola d’infanzia, tavolo tecnico istituito circa tre anni fa che consente, in linea con gli indirizzi della Regione Toscana, di creare una reale continuità educativa tra zero e sei anni, mettendo in connessione le educatrici dei Nidi e le insegnanti della scuola dell’infanzia. Una sinergia che permette di condividere buone pratiche e visite professionali reciproche. Prossimo obiettivo del tavolo è la redazione di un documento che evidenzi le competenze acquisite dai bambini relazionale, cognitiva, linguistica), da inserire nella cornice di un protocollo d’intesa fra le strutture.
Il Comune si fa promotore di ulteriori momenti di approfondimento per i genitori su temi importanti per i bambini. Inoltre è stato attivato uno sportello d’ascolto per le insegnanti delle scuole d’Infanzia, che offre la possibilità di un confronto in merito alle situazioni dei bambini e dei genitori, creando un punto di appoggio per le operatrici.