Acido peracetico per disinfezione acque, M5S protesta al convegno all’Esplanade

15 ottobre 2016 | 06:49
Share0
Acido peracetico per disinfezione acque, M5S protesta al convegno all’Esplanade

Polemica sul progetto di disinfestazione delle acque in Versilia dal Movimento Cinque Stelle dopo la presentazione del progetto di sperimentazione, promosso dal sindaco Pd di Camaiore, Alessandro Del Dotto, ma gestito dalla Regione Toscana, Arpat e Università di Pisa, attraverso l’utilizzo dell’acido peracetico e presentato all’Hotel Esplanade di Viareggio.

“Il progetto sperimentale – dicono i Cinque Stelle di  Viareggio e della Versilia Storica – ha il costo a nostro avviso spropositato di 2 milioni di euro di denaro pubblico, erogato tramite Regione Toscana ed indirizzato verso le casse del gestore idrico Gaia Spa. L’esperimento della durata di 18 mesi immetterà il potentissimo agente ossidante e corrosivo nel complesso sistema di depurazione e di deflusso delle acque. Nel dibattito sono emerse in modo esponenziale tutte le contraddizioni. Siamo intervenuti promuovendo soluzioni di ri-naturalizzazione del territorio alternativo alla soluzione chimica proposta e soprattutto con costi decisamente più contenuti inchiodando il sindaco in un inaspettato, per lui, contraddittorio”. Il Movimento ha esposto due striscioni: Due milioni di euro per nuotare nell’acido e Bandiera Blu? Basta pagare! “che da soli – spiegano i Cinque Stelle – sintetizzano il “giochino” che tra le 4 amministrazioni Pd e Foza Italia della Versilia, Regione e Comune attraverso il solito rosario di dati, di statistiche e di incontrovertibili studi universitari, si sta cercando di montare”. “Il Movimento 5 Stelle – conclude la nota – oltre a descrivere gli eventi denuncia la totale assenza di coinvolgimento dei cittadini e quella assordante degli imprenditori del turismo, inoltre vuole ricordare al sindaco di Camaiore, che gli scarichi nel suo comune sono sotto la sua responsabilità e che al di là dei titoli di studio che ognuno può utilizzare in modo più o meno strumentale, appare abbastanza evidente che non occorre essere particolarmente “dotti” per constatare le deiezioni galleggianti che dal suo territorio sfociano in mare”.