Viareggio, Pd: più telecamere, meno degrado per la sicurezza

16 ottobre 2016 | 09:41
Share0
Viareggio, Pd: più telecamere, meno degrado per la sicurezza

Il problema sicurezza a Viareggio è al centro di un documento siglato dal Pd in cui si indicano le priorità da seguire per contrastare gli episodi criminosi e garantire il presidio delle zone “calde” della città. “Vi è – osserva il segretario comunale del Pd, Filippo Guidi – una crescente domanda sociale di sicurezza da parte dei cittadini che si indirizza sempre più direttamente, verso gli amministratori locali, verso le forze dell’ordine, verso chi svolge attività politica per il bene della propria comunità. Il Partito Democratico in questo quadro intende raccogliere il disagio dei cittadini e tradurlo in proposte da inoltrare alle competenti sedi istituzionali, promuovere e incentivare iniziative concrete che agevolino il recepimento di progetti ed idee volte ha esprimere una soluzione a questo grave problema”.

Secondo il Pd, bisogna mirare “al rafforzamento del controllo dei comportamenti e alla difesa del territorio” attraverso “politiche orientate allo sviluppo di interventi sociali a favore delle categorie e dei luoghi più esposti al rischio di criminalità (giovani, anziani, quartieri degradati)” e con la “ri-socializzazione della vita urbana e locale, attraverso una gamma piuttosto variegata di attività preventive, dissuasive, di rassicurazione sociale”.
“L’insicurezza civile a Viareggio – si legge nel documento – riguarda il contrasto alla criminalità e la tutela dell’ordine pubblico. Le risposte, in questo caso, sono soprattutto attese dallo Stato centrale, attraverso le forze di polizia e l’amministrazione della giustizia, per quanto riguarda la punibilità e la certezza della pena, problema, questo, particolarmente avvertito dai cittadini italiani. Ma altrettanto importante è la cura dell’ordine urbano che riguarda le cosiddette inciviltà fisiche che deturpano l’ambiente urbano (graffiti, atti vandalici,..) o inciviltà comportamentali (atteggiamenti offensivi o molesti,..). Secondo la nota teoria delle finestre rotte, quando in un quartiere si lasciano accumulare segni di disordine sociale e fisico, e si indeboliscono i meccanismi di controllo, aumenta la delinquenza, crolla il mercato immobiliare, chi può va a vivere altrove, alimentando ulteriormente l’abbandono e il disordine. Il degrado diviene contagioso. Questa teoria ha avuto il valore di mettere in evidenza l’importanza della prevenzione territoriale, intesa come cura degli spazi urbani e rispetto delle regole minute del vivere quotidiano. Uno spazio in cui le amministrazioni e le comunità locali possono giocare un ruolo determinante, uno spazio dove un’azione politica costante può far mutare la tendenza. Su questo aspetto l’amministrazione locale può fare molto e migliorare la situazione delle zone più nevralgiche della città”.
Poi il Pd entra più nello specifico: “Piazza Dante va maggiormente controllata – suggerisce il partito -, ci vogliono telecamere, più presenza delle forze dell’ordine e della polizia municipale ma bisogna migliorare anche l’arredo urbano di una delle porte d’ingresso della città. Ci vogliono giardini curati, panchine decenti, cestini nuovi ed un arredo urbano che dia il segno di un’attenzione straordinaria nella cura di questo luogo della città. Proponiamo inoltre di valutare la presenza di una farmacia comunale all’interno della stazione che possa essere un punto di riferimento costante della zona ed un luogo aperto durante tutta l’intera giornata. L’amministrazione comunale deve inoltre evitare la concentrazione di attività dello stesso tipo in determinati luoghi della città, in modo da impedire la creazione di ghetti sociali percepiti come luoghi insicuri da tutta la cittadinanza. La pineta di Viareggio è uno dei luoghi più belli della città, purtroppo da molti anni è diventata anche uno dei centri dello spaccio di droga in città. Anche qui occorre maggiore presenza delle forze dell’ordine e crediamo che vada programmata per i prossimi anni anche una presenza costante e fissa della polizia municipale che possa coadiuvare le forze dell’ordine alfine di garantire maggiore sicurezza in questa parte della città. Grazie agli interventi di ordinaria manutenzione di Sea risorse e di straordinaria manutenzione della fondazione cassa di risparmio di Lucca richiesti ed ottenuti dall’amministrazione Betti quest’estate la pineta di ponente è stata maggiormente curata, ordinata e pulita. L’amministrazione comunale deve quindi prevedere nei prossimi anni di continuare e se possibili ampliare queste collaborazioni che sono essenziali per garantire la cura di questo luogo di straordinaria bellezza.
Questi sono soltanto due esempi di come sia possibile lavorare in collaborazione fra istituzioni pubbliche e private in modo da garantire maggiore sicurezza ai viareggini.
Nelle prossime settimane il partito Democratico di Viareggio sarà ancora impegnato su questo tema perché riteniamo che si sia già accumulato del ritardo, e che per affrontare la questione della sicurezza ci voglia un impegno straordinario, in termini di studio programmatico delle questioni e di elaborazione degli indirizzi. Inoltre anche grazie alla presenza del sottosegretario Manzione nelle prossime settimane sarà organizzata una iniziativa di carattere regionale in cui saranno presentati nel dettaglio i progetti del Partito Democratico per la sicurezza sociale di Viareggio”.