
Pietrasanta lancia Spumantia 2016, una due giorni di bollicine per assaporare il meglio della produzione vitivinicola italiana e non solo. Degustazioni di champagne, spumanti e prodotti tipici della nostra tradizione, accostamenti inediti per una rassegna delle eccellenze che animerà la città per l’intero week-end. L’appuntamento è per sabato e domenica (22 e 23 ottobre) nel chiostro di Sant’Agostino, che ospiterà sotto il portico 70 espositori tra aziende agricole e vitivinicole. 99 etichette scelte per 54 aziende, che arrivano da tutte le regioni d’Italia, dalla Francia e dalla Spagna, con i produttori di perlato locali, Tenuta Mariani e L’Altra Donna.
Lardo di Colonnata, marocca di Casola, testaroli di Pontremoli, formaggi dop e salumi della Garfagnana saranno alla base di abbinamenti inconsueti. Garantito il contrasto secco e dolce, con i prosecchi doc, da accompagnare a cantucci, confetture, miele e biscotti, cioccolatini e panettoni artigianali. “Un evento da non perdere – ha detto l’assessore alle attività produttive, Simone Tartarini – siamo orgogliosi di essere riusciti a portare una manifestazione storica come Spumantia a Pietrasanta. E’ un’iniziativa di respiro internazionale, che si sposa con la vocazione culturale della nostra città perché anche produrre perlati di qualità è una forma d’arte”. L’evento è stato presentato in Comune da Leone Ramacciotti, presidente dell’associazione Svicat, da Daniele Neri e Giuseppe Ciardella di Versilia E20.
Musica e intrattenimento, cooking show, uno spettacolo di bolle di sapone e il finissage della mostra di Helidon Xhixha faranno da cornice alla manifestazione per un mix di enogastronomia e cultura, che porterà nelle sale del chiostro un pubblico traversale, di intenditori e non. L’evento si svolgerà sabato dalle 15 alle 23 e domenica dalle 11 alle 20. Il costo del biglietto d’ingresso è 15 euro, con tutte le degustazioni incluse e, in omaggio, il flut serigrafato di Spumantia. Gli stand saranno tutti sotto il loggiato del chiostro, per assicurare la migliore riuscita della manifestazione anche in caso di pioggia.
Programma di sabato 22 ottobre: alle 15, apertura stand e inizio degustazioni; alle 17, esibizione itinerante della Filarmonica di Capezzano Monte; alle 17,30, inaugurazione ufficiale della rassegna; alle 19, finissage della mostra Shining Rock di Helidon Xhixha; alle 19,30 cooking show a cura di Tvl Ora Verde e degustazione di riso reperso ai 25 spumanti d’eccellenza; alle 20,30, esibizione Strati Vari: grandi classici e pop acustico arrangiato per violino; alle 23, chiusura stand.
Programma di domenica 23 ottobre: alle 11, apertura stand; alle 12, spettacolo di bolle di sapone a cura di Elisabetta Dini; alle 18,30, aperitivo in musica con Strati Vari e degustazione riso reperso ai 25 spumanti d’eccellenza; alle 20, chiusura manifestazione.
Tutti gli espositori di Spumantia: Cave Mont Blanc (Valle d’Aosta); Cascina Fonda, Erpacrife, La Chimera, Marenco Casa Vinicola (Piemonte); Il Calepino, La Montina, Cola Battista, Francesco Quaquarini, Ca’ Lojera, Marchesi di Montalto, Società Agricola Bosio, Monsuppello Eredi di Boatti Carlo, Costaripa, Rossetti & Scrivani, Mirabella, Villa, Santa Lucia (Lombardia); Cantina Toblino, Borgo dei Posseri, Casata Monfort, Neno Produttori d’Elite, Vallarom, Pedrotti Spumanti (Trentino); Dal Bello Antonio, Bortolomiol, Bellussi Spumanti, Cantine Vitevis, Monte Saline, Menti (Veneto); Simon Komjanc (Friuli Venezia Giulia); Cantine Lunae Bosoni (Liguria); Lorieri, Tenuta Mariani, Cima Aurelio, L’Altra Donna, Azienda Agricola Bravi (Toscana); Vadiaperti (Campania); D’Araprì (Puglia); Destro, Murgo (Sicilia); Quarto Moro di Sardegna (Sardegna); Royer Pere et Fils, Th. Petit Grand Cru, Boulard Bauquaire, Gautherot, Gustave Goussard, La Renaissance, Luis Loron, Alain Cavailles, Frollentin Leclapart, Eric Brunel, Assailly (Francia); Pere Rius (Spagna); Larderia La Marmifera, Biscottificio Piemonte, Naturalmente Lunigiana, Caseificio Alta Val d’Enza, Azienda Agricola Belfiore, Cascina Le Bosche, La Marocca di Casola, Testarolo di Pontremoli, I Fortini, Agriappennino, Panificio F.lli Pelliccia, Salumi Triglia di Gombitelli, Antica Norcineria Bellandi.