Museo del Carnevale, verso la chiusura le mostre dei bozzetti

Il museo del Carnevale di Viareggio, alla Cittadella, conclude la serie delle mostre dei bozzetti delle costruzioni allegoriche che sfileranno sui viali a mare il 5, 12, 18, 26, 28 febbraio 2017 e dopo aver presentato i bozzetti dei dieci carri di prima categoria, delle quattro costruzioni di seconda categoria e delle nove mascherate in gruppo, propone, dal 22 ottobre al 6 novembre, le quindici maschere isolate. Quella delle maschere isolate è la categoria in cui i giovani artisti del Carnevale, con alla base una preparazione scolastica maturata nei licei e nelle accademie d’arte o prestando la loro opera all’interno delle stesse officine del Carnevale, si fanno le ossa, affinando le loro capacità costruttive nella realizzazione di strutture originali ed innovative, sia per idee, sia per soluzioni strutturali.
I bozzetti delle maschere isolate in mostra sono: Terrore senza frontiere di Silvano Bianchi, Rogna capitale di Erica Cerri, L’extracomunitaria (God save the Queen) di Daniele Chicca, Mad Donald Trump di Michele Cinquini e Silvia Cirri, Ridi Pagliaccio di Michele Deledda, L’organico parlamentare di Michelangelo Francesconi, Teatrino all’italiana di Beppe Garone, I fiori di Giacinto di Pierfrancesco Giunti, Lo s…trump…alato di Rodolfo Mazzone, La Camera dei deputati Riforme in corso di Lorenzo Paoli, La s…coperta L’incubo è la realtà di Alessandro Pasquinucci e i Burlabomber, Vado al massimo di Andrea Pucci, Il grande bluff: giochiamoci il mondo Pietro Pulcini, The political ghostbusters di Devis Serra, Il Che guePapa di Alessandro e Paolo Vanni. E’ possibile visitare la mostra nei giorni di apertura del museo, il sabato e la domenica, dalle 16 alle 19.