Seravezza, al via la mostra fotografica sul tema della conservazione dei beni culturali

20 ottobre 2016 | 11:18
Share0
Seravezza, al via la mostra fotografica sul tema della conservazione dei beni culturali

Sabato (22 ottobre) alle 16 alle Scuderie Granducali di Seravezza si inaugura la mostra fotografico-documentaria dal titolo I nodi della tutela – Percorso per un recupero della memoria collettiva centrata sul delicato tema della conservazione dei beni culturali. L’esposizione muove verso una promozione culturale intesa come educazione ai beni e alla loro conservazione e nasce da una riflessione maturata dalla curatrice, la dottoressa Claudia Giordano della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali di Siracusa, forte di una vasta esperienza a contatto con i fondi documentari di pregio, e dal quotidiano dell’attività dei restauratori all’interno dei loro laboratori. Il percorso espositivo si snoda tra splendide e significative foto a cura di Daniele Aliffi che corrono su pannelli posti ‘a guardia’ di bacheche contenenti materiale documentario.

Nata come iniziativa a latere di un importante convegno sui beni bibliografici tenutosi a Siracusa alla fine dello scorso anno, la mostra è sostenuta dalla Fondazione Terre Medicee in collaborazione con l’ufficio cultura del Comune di Seravezza e con il patrocinio dell’università degli studi di Catania e di altri importanti enti. Giacomo Genovesi, assessore del comune di Seravezza alla promozione e alla valorizzazione del territorio, commenta così la scelta di allestire un’esposizione sul tema della conservazione dei beni culturali: “La mostra si presenta come un vero e proprio percorso di approfondimento sul patrimonio archivistico e librario, pertanto ci è sembrato del tutto naturale promuovere questa iniziativa sul nostro territorio, da sempre attento al recupero e alla valorizzazione dei beni documentari. Visitarla sarà come intraprendere un viaggio virtuale nelle biblioteche e archivi, alla scoperta delle strumentazioni e delle metodologie di conservazione dei manoscritti”. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19 fino all’1 novembre. Dal 2 novembre all’8 gennaio 2017 sarà fruibile dal pubblico in concomitanza con le attività di cinema e teatro sempre all’interno delle sale afferenti le Scuderie Granducali.