Al via i laboratori creativi di Sea sul riciclo

22 ottobre 2016 | 13:31
Share0
Al via i laboratori creativi di Sea sul riciclo

La carta riciclata. Inizia lunedì (24 ottobre) il nuovo calendario di incontri di RicicLab, l’iniziativa realizzata da Sea Risorse e Sea Ambiente e organizzata dallo spazio smartCo2 COworking+Community insieme ad una rete di associazioni e di persone tra cui Ricicla Market, che torna dopo il successo della prima edizione a giugno.

Anche quest’anno gli incontri si terranno negli spazi dello SmartCo2 (via Vittorio Veneto, 281, Viareggio), in ottobre e novembre sempre a ingresso libero, dalle 17 alle 19.
“Con piacere e con lo stesso entusiasmo con cui già in tanti si sono iscritti, iniziamo questa seconda edizione – sono le parole di Alice Lepore, presidente di Sea Risorse – Si tratta di una delle azioni messe in campo dall’azienda all’interno della strategia che ha come obiettivo rifiuti zero. Questi momenti divertenti di formazione sul riuso non solo passano un messaggio di rispetto per l’ambiente e pongono l’attenzione sul modo in cui consumiamo e gestiamo i nostri scarti, ma permettono anche a chi partecipa di esprimersi con creatività in un’attività che coinvolge, insieme, adulti e bambini, persone di diverse età e generazioni, genitori e figli, famiglie, che hanno l’occasione di imparare un modo di stare insieme che possono anche portare e rifare a casa”.
Questo lunedì (24 ottobre) Micaela Luna Francesconi tornerà sul riutilizzo della carta patinata per realizzare piccoli complementi d’arredo, con La carta rivista.
Durante il laboratorio saranno insegnate le tecniche per intrecciare la carta e assemblarla. Il materiale base è carta da rivista, patinata e/o plastificata, colla classica tipo Vinavil, bastoncini da spiedini. I partecipanti possono portare la carta che hanno in casa.
Micaela Luna Francesconi, dopo il diploma di maestra d’asilo e tecnica dei servizi sociali all’istituto Matteo Civitali di Lucca, ha preso la qualifica di operatore socio assistenziale e tecnico delle marginalità sociali. Nel corso del suo lungo lavoro con i bambini ha avuto modo di sperimentare molti laboratori creativi e si è avvicinata al mondo della carta e ai suoi mille usi, sviluppando in proprio tecniche di intreccio per realizzare una grande varietà di oggetti: borse, lampade, cesti, vasi, gioielli e monili.
Micaela lavora nel rispetto rigoroso della cultura del riciclo e utilizza quotidiani, riviste o fogli pubblicitari recuperati. Le sue opere sono visibili sulla sua pagina Facebook.
Gli argomenti dei prossimi laboratori saranno la riparazione e la personalizzazione delle biciclette con Antonio Bianchi (lunedì 31 ottobre), il riuso creativo della stoffa con Rebecca Adami (lunedì 7 novembre), il compost con Daniela Francesconi (lunedì 14 novembre) e il riuso creativo della plastica con Pierangela Massolo (lunedì 21 novembre). Sabato 26 novembre giornata conclusiva.
Per informazioni e iscrizioni, inviare una mail a alicelepore@searisorse.it. L’ingresso ai laboratori è gratuito ma è necessario essere in possesso della tessera Acsi, ai fini della copertura assicurativa dei partecipanti.