Camaiore, si aggiornano le mappe del rischio idrogeologico

22 ottobre 2016 | 11:10
Share0
Camaiore, si aggiornano le mappe del rischio idrogeologico

Si è svolta ieri (21 ottobre) la conferenza dei servizi istruttoria sullo studio idraulico e geologico del territorio del Comune di Camaiore che servirà per aggiornare le mappe del rischio nell’ambito del quadro conoscitivo del nuovo piano strutturale. L’aggiornamento si rende necessario alla luce delle rinnovate tecnologie usate nella comprensione dei livelli di rischio e dei notevoli passi avanti compiuti grazie agli interventi sul territorio, non ultimo il cantiere di Rfi che permetterà di adeguare la sezione del fiume presso il ponte ferroviario nella zona del Magazzeno.

Al tavolo erano seduti rappresentanti del settore direzione difesa del suolo della Regione Toscana e del Genio civile Toscana Nord, l’assessore all’urbanistica Leo insieme al dirigente Lucchesi e agli architetti Bonari e Cinquini che segue l’iter del nuovo piano strutturale.
Lo studio, prodotto dall’ingegnere Pagliara per la parte idraulica e dal dottor Allagosta per quella geologica, ha avuto un’accoglienza positiva da parte dell’autorità che dovrà poi esprimere un parere formale tra l’adozione del piano strutturale e la sua approvazione. La conferenza, infatti, perseguiva l’obiettivo di creare un percorso con l’ente preposto per valutare il piano sin dal livello istruttorio così da scongiurare future problematiche e ritardi. Il settore direzione difesa del suolo della Regione Toscana ha condiviso sia i criteri che il nuovo modello prospettato dal piano, richiedendo un’integrazione al fine di inserire una nuova area di esondazione in virtù del futuro rimpicciolimento della cassa di espansione al Magazzeno. In questo studio peraltro non è ancora preso in esame l’intervento in località Ponte di Sasso che porterà a un ulteriore miglioramento della situazione.
Si tratta di un passaggio fondamentale, spiega il Comune, perché permette di mettere a punto le carte della pericolosità, rendendole efficaci con l’approvazione del nuovo piano strutturale prevista per i primi mesi del 2017. Lo studio palesa un miglioramento decisivo della sicurezza idraulica per Lido di Camaiore e in parte anche per Capezzano Pianore. All’approssimarsi con il mare molte aree si sbloccano per interventi già previsti dall’attuale regolamento urbanistico e altre vedono il proprio rischio diminuire sensibilmente grazie ai numerosi interventi di messa in sicurezza del Fiume Camaiore, successivi all’alluvione del 1998. Diverso invece è l’iter previsto per le zone della Freddana e delle Bocchette che ricadono sotto la competenza dell’Autorità di Bacino del Serchio: in questo caso è prevista a giorni l’espressione del parere da parte dell’ente.