
Centoquindicimila euro sono il ricavato che l’associazione Più forte del vento ha messo a disposizione dell’amministrazione comunale ad un anno e mezzo dal fortunale , in cui venne abbattuta la metà del patrimonio arboreo di Forte dei Marmi.
“La campagna di solidarietà – spiega il sindaco Umberto Buratti – avviata nei mesi successivi ha dato i suoi frutti e di questo felice esito ringraziamo l’associazione, guidata da Maria Antonietta Di Benedetto, che insieme a tutti gli amici del Forte, si è data da fare promuovendo una serie di iniziative e portando a casa un importante risultato. Si tratta di persone, italiane e internazionali, che hanno qui la loro seconda-prima casa, nel senso che sono da anni frequentatori del nostro paese, vissuto quasi da residenti, che hanno sentito il bisogno di fare qualcosa per dare una mano. E l’hanno fatto concretamente. In questo modo – prosegue il sindaco – i fondi reperiti in nome delle piante saranno impiegati a rinfoltire il patrimonio del verde cittadino, con nuove piantumazioni, laddove non ci sono più. La scelta dei siti sarà concordata insieme agli uffici a seconda delle necessità e delle varie tipologie. In via Canova, in cui è stata realizzato un importante rifacimento del manto stradale, si interverrà nelle prossime settimane per rimuovere i cippi e poi successivamente reimpiantare i pini. Un’altra importante operazione sarà la sistemazione del viale a mare, dove, la prossima settimana inizierà l’abbattimento delle palme colpite dal punteruolo rosso. Non posso che ringraziare tutti coloro che si sono impegnati per restituire al paese i suoi alberi persi”.