Pietrasanta, si ristruttura il primo piano dell’ex ospedale Lucchesi

24 ottobre 2016 | 12:08
Share0
Pietrasanta, si ristruttura il primo piano dell’ex ospedale Lucchesi

Via libera anche alla ristrutturazione del primo piano dell’edificio dell’ex ospedale Lucchesi che ospiterà, una volta terminato l’intervento, gli uffici comunali. I locali, circa 700 metri quadrati, sono attualmente inutilizzati ed in cattivo stato. Il loro recupero consentirà di adibire nuovi spazi all’attività del Comune di Pietrasanta anche in vista del maxi progetto di riqualificazione del centro storico illustrato nelle scorse settimane.

La giunta municipale guidata da Massimo Mallegni ha approvato, nell’ultima sessione, il progetto di fattibilità tecnica ed economica per gli interventi del primo lotto per un investimento di circa 500mila euro. La prima parte di interventi consisterà nel ripristino dell’accesso storico principale di via Capriglia e la ristrutturazione dei locali da adibire ad uffici, il rifacimento dei servizi igienici dimensionati ad uso disabili e lavori di impiantistica elettrica e termo idraulica. “L’intervento – spiega Simone Tartarini, assessore ai lavori pubblici – rientra nell’ambito del piano triennale delle opere pubbliche che questa amministrazione ha licenziato lo scorso 14 ottobre. Il recupero dell’ex ospedale è stato strutturato in tre lotti: il primo lotto è il più importante poiché ci permetterà di avere a disposizione importanti superfici e riorganizzazione con maggiore organicità gli uffici ed i vari settori così da renderli più aderenti alle esigenze dei cittadini”. L‘ex ospedale ospita già una parte degli uffici e dell’attività comunale: l’intenzione è concentrare e localizzare gli uffici in due punti, a palazzo comunale ed appunto, la struttura di via Martiri di Sant’Anna.
Tra le opere inserite nel piano triennale, a fianco di 2milioni di euro destinati al rifacimento di strade, marciapiedi e illuminazione storica, l’amministrazione comunale ha inserito interventi attesi come la messa in sicurezza della frana nella frazione Castello (1200mila), il completamento dei lavori nella frazione di Vitoio (300mila), i lavori ai cimiteri cittadini con la rimozione della copertura di eternit a capoluogo programmato nell’arco di un biennio (285mila euro) ed il completamento del cimitero di Vallecchia (200mila).