Sociologia a Villa Argentina, incontro con Emma Viviani

Che cosa è il linguaggio comune? Cosa significa ‘welfare’ e che peso hanno le problematiche legate alla sfera delle scienze sociali nella vita di oggi? Domande non banali alle quali cerca di dare una risposta il libro Energie ribelli – Un percorso teorico-pratico per una sociologia del cittadino, ovvero la ricerca di un ‘linguaggio comune’ di Emma Viviani (Edizioni Ets), che sarà al centro dell’incontro in programma domani (26 ottobre), alle 17,30 a Villa Argentina, per la rassegna Di Mercoledì.
All’incontro prenderanno parte, oltre all’autrice del libro, l’architetto e sociologo Silvano D’Alto, Milika Djukic, Nicole Masotti, Giulia Giannoni, Marta Ferretti, Daniela Romei, Veronica Borghesi, Michela Del Bigallo e Ludovica Vergari del laboratorio di autoprogettazione ‘Araba Fenice’. A moderare il dibattito, invece, sarà lo scrittore e regista Adolfo Lippi.
Sempre più spesso sentiamo parlare di ‘welfare’ e di problematiche riconducibili alla sfera delle scienze sociali, con scarsa capacità di comprensione di una materia che, per lo più, genera disorientamento. Il libro intende, invece, condurre il lettore per mano, offrendogli una dimensione di conoscenza del ‘fenomeno sociale’ e di un quadro dello ‘Stato del benessere’ che deve risultare comprensibile anche nel suo attuale ‘tramonto’, alla luce della crisi economica e sociale che sempre più riconduce la persona nel ‘caos’ generato dal terrore dei nostri tempi.
Emma Viviani è dottore magistrale in sociologia e dirigente del dipartimento toscano Ans (Associazione nazionale sociologi). Conduce esperienze con gruppi marginali (carcere e dipendenze) e collabora con il dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Pisa per la ricerca sociale e la formazione degli studenti. Ha dato vita all’associazione ‘Araba fenice’ onlus di Viareggio ed è membro della Commissione diritti del cittadino e di governance presso l’Istituto nazionale di Urbanistica/Biennale dello spazio pubblico. Tra i suoi scritti Il Parco sociale La Fenice a Viareggio e Una tribù all’ombra delle foglie di coca.
La Villa è aperta dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso alle 12,30) e dalle 15 alle 18,30 (ultimo ingresso alle 18). Chiuso la domenica e il lunedì. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0584-48881 oppure consultare la pagina Facebook “Villa Argentina Viareggio”.