Premio letterario Massarosa, cresce l’attesa per il vincitore

27 ottobre 2016 | 12:15
Share0
Premio letterario Massarosa, cresce l’attesa per il vincitore

Cresce l’attesa per conoscere il vincitore del premio letterario Massarosa, giunto quest’anno alla sua trentesima edizione.
“Il premio letterario Massarosa, che ricordo è uno dei più antichi d’Italia essendo nato nel 1947 – dichiara il consigliere delegato alla cultura Federico Pierucci – si conferma anche in questa nuova fase di ripresa, un trampolino di lancio per tanti scrittori che si sono affacciati per la prima volta nel panorama letterario”.

“Queste ultime edizioni – continua – hanno acceso i riflettori su nuovi talenti: dal nostro attuale presidente Giuliano Pasini, che vinse il premio nel 2012 con Venti corpi nella neve, pubblicando poi altri romanzi con Mondadori, a Salvo Sottile, giornalista scrittore che vinse nel 2008 con Maqeda, a Donato Carrisi che proprio con il romanzo vincitore del premio 2010 iniziò una straordinaria carriera di giallista, a Riccardo Gazzanica, che trionfò nel 2013 con A Viso Coperto e che proprio in questi giorni presentando una nuova opera ha annunciato che il libro è stato trasformato in una sceneggiatura che avrebbe trovato terreno fertile in Rai per la realizzazione di un film”.
“Un criterio di selezione – dice Pierucci – del quale siamo fieri perché, come si può intuire, sarebbe molto più facile organizzare un premio al quale partecipano scrittori già affermati in grado di attrarre un pubblico più vasto e una maggiore attenzione dei media. Lo spirito del Premio Letterario Massarosa è invece quello di offrire un palcoscenico – spiega – un’opportunità a coloro che, per la prima volta, si sono cimentati nella stesura di un romanzo. La doppia rete di giurie, quella tecnica e quella popolare, che voteranno in diretta durante la serata finale, garantisce poi ulteriormente un giudizio estremamente trasparente sul vincitore”.
“Aspettiamo dunque – conclude Pierucci – di conoscer chi tra Paolo Casadio con La quarta estate, Simone Giorgi con L’ultima famiglia felice, Leonardo Lucarelli con Carne trita, Lorenza Pieri con Isole minori e Mirko Zilahy con E’ così che si uccide, sarà la nuova stella destinata a brillare nel firmamento letterario”.
L’appuntamento è dunque per sabato 5 novembre alle 21,15 a Massarosa al teatro Vittoria Manzoni con una la serata finale a ingresso gratuito, durante la quale libri, parole e musica saranno indiscussi protagonisti di uno spettacolo condotto da Claudio Sottili, con intermezzi musicali a cura di Michela Lombardi e Andrea Garibaldi, la voce narrante di Patrizia Lazzarini e le rappresentazioni teatrali curate dagli attori di Coquelicot teatro.