A Viareggio si impara a ‘riciclare’ le bici

29 ottobre 2016 | 09:52
Share0
A Viareggio si impara a ‘riciclare’ le bici

I love my bike. Ripara e personalizza la tua bicicletta. Lunedì (31 ottobre) arriva il secondo appuntamento di RicicLab, l’iniziativa a ingresso libero realizzata da Sea Risorse e Sea Ambiente e organizzata dallo spazio smartCO2 Coworking+Community insieme ad una rete di associazioni e di persone tra cui Ricicla Market.

Dopo la grandissima affluenza del primo incontro sulla carta, questo sarà dedicato a chi desidera recuperare e rimettere a nuovo il proprio mezzo ecologico a due ruote, anche personalizzandolo. Non inquina e costa meno della macchina: la bicicletta è sempre più di moda, non solo d’estate. E allora impariamo con un esperto l’abc della riparazione e come personalizzarla con materiali semplici e riciclati, con un tocco creativo o un accessorio utile.
A partire dalle 17 negli spazi dello smartco2 (in via Vittorio Veneto, a Viareggio) Antonio Bianchi guiderà nel far tornare come nuova la nostra bici. Appassionato di meccanica, Antonio ha lavorato in diverse officine. Dopo alcune esperienze lavorative in diversi ambiti, è tornato alla meccanica dedicandosi alle biciclette, mezzo ecologico e che non conosce la crisi legata al costo del carburante. Non solo le ripara ma le restaura, se di valore o antiche. Seguendo il trend delle biciclette personalizzate, si è specializzato nella moda West Coast di Las Vegas che propone biciclette reinventate con pezzi vintage, denominata Rat Rod Bike e proponendo una rivisitazione sempre originale e innovativa dei mezzi a due ruote con la speranza di portare quei colori sulla nostra, West Coast. I partecipanti sono invitati a portare attrezzi da lavoro ed elementi per personalizzare la bici.
Gli argomenti dei prossimi laboratori sono il riuso creativo della stoffa con Rebecca Adami (lunedì 7 novembre), il compost con Daniela Francesconi (lunedì 14 novembre) e il riuso creativo della plastica con Pierangela Massolo (lunedì 21 novembre). Sabato 26 novembre giornata conclusiva.
Iscrizioni aperte già a tutti gli appuntamenti, mandando una mail a alicelepore@searisorse.it. L’ingresso ai laboratori è gratuito ma è necessario essere in possesso della tessera Acsi, ai fini della copertura assicurativa dei partecipanti.