Pietrasanta, boom di accessi alla biblioteca comunale

Numeri da capogiro. La biblioteca comunale di Pietrasanta sotto l’amministrazione di Massimo Mallegni si conferma in costante crescita per volumi acquistati e registra il record di presenze, 40mila solo nel 2015. Scaffali quasi al completo con un patrimonio librario che oggi sfiora i 50mila testi. Un tesoro gelosamente custodito, arricchito grazie a un investimento di oltre 8mila euro, stanziati solo negli ultimi quattro anni per l’acquisto di libri.
Un trend che l’amministrazione comunale ha voluto mantenere e alimentare: nel 2015 sono stati comprati 363 nuovi testi, nel 2016 altri 111 e il bilancio è ancora provvisorio. Un modo per rinnovare l’archivio e tenere aggiornata la sezione di narrativa, che va per la maggiore nei prestiti. Una strategia che paga anche in termini di accessi: gli oltre 40mila dello scorso anno equivalgono a una media di 160 frequentatori al giorno. Numeri alimentati dall’apertura, per la prima volta, anche nel mese di agosto per consentire ai tanti studenti di preparare gli esami universitari. Un’enormità per un comune di 25mila abitanti, che sceglie d’investire sulla cultura, facendo anche della biblioteca una realtà “smart”: l’amministrazione Mallegni ha portato il wi-fi nelle sale del Chiostro di Sant’Agostino per garantire un servizio al passo con i tempi e in linea con le richieste degli utenti. “Investire sulle biblioteche oggi – spiega il sindaco, Massimo Mallegni – è una scelta controcorrente, ma per noi irrinunciabile. Un Comune a forte vocazione culturale come il nostro non può trascurare la sua biblioteca, specie se si tratta di un punto di riferimento per i cittadini di Pietrasanta e anche di realtà limitrofe. L’archivio librario e le sale di lettura del Chiostro di Sant’Agostino costituiscono una risorsa importante per il territorio, che abbiamo cercato di valorizzare aumentando gli standard qualitativi del servizio e anche gli orari di apertura per garantire la massima fruibilità della struttura”.
Altro dato incoraggiante riguarda i baby lettori: la biblioteca di Pietrasanta ha 195 iscritti al prestito tra 0 e 14 anni. Un risultato ottenuto grazie alle sale dedicate e all’assortimento di volumi: 4.180 per ragazzi e 665 per i piccoli da 0-6 anni, che dispongono di una stanza tutta per loro con libri, giochi e peluche per sviluppare in modo ludico la passione per la lettura. Il grande afflusso di bambini è un effetto dell’intensa attività di promozione che la biblioteca regolarmente svolge nelle scuole, ma anche delle domeniche di letture animate e degli appuntamenti con Nati per Leggere.