Case in via dei Vageri a Viareggio, Cantiere sociale critica il Comune

4 novembre 2016 | 09:54
Share0
Case in via dei Vageri a Viareggio, Cantiere sociale critica il Comune

“Mentre da una parte c’è chi prova a dare risposte concrete al problema delle residenze in questa città, dall’altra parte c’è chi usa e abusa della burocrazia per bloccare processi di integrazione e di ripresa dei diritti. Questo è quanto succede oggi a Viareggio”. A sostenerlo è Alessandro Ravenna, presidente Cantiere Sociale.

“Come Cantiere Sociale – prosegue – ci eravamo resi disponibili per dare i domicili all’interno dell’ex Inapli ma questa possibilità ci è stata negata, per sopperire all’assenza di politiche sociali e meccanismi burocratici che non permettono a persone che vivono sul territorio di fruire a necessità di vitale importanza come ad esempio la possibilità di fruire di un servizio medico o addirittura alla possibilità di riscossione della pensione. Ci chiediamo allora del perché tempi indietro le residenze potevano essere date come nell’esempio dei senza tetto in via dei Vageri e ad oggi invece questo servizio non sia più utilizzabile da parte di chi vive una situazione di disagio reale, e che blocca di fatto l’accesso a tutta una serie di diritti imprescindibili e che gettano le persone sempre più in un limbo dal quale è difficile uscire. Ci chiediamo come la macchina della burocrazia possa scavalcare persino la dignità delle persone e davanti alla richiesta d’aiuto questi risultino sordi. La domanda che ci facciamo è chiara e precisa, e la poniamo direttamente agli uffici di competenza del comune di Viareggio, nello specifico quelli dell’anagrafe. Perché non c’è la possibilità di poter richiedere le residenze in via dei Vageri? Quali sono i requisiti che permettono di poter accedere a questo servizio? Noi continueremo la nostra lotta a fianco di chi con questo diritto vuole sollevarsi da uno stato di passività, di chi vuole diritti ma trova burocrati, di chi non ci sta e vuole vivere e non sopravvivere”.