Pietrasanta, riqualificate le aiuole davanti al Comune

7 novembre 2016 | 09:34
Share0
Pietrasanta, riqualificate le aiuole davanti al Comune

Altri piccoli interventi di decoro nel centro storico. Prosegue il restyling delle principali piazze cittadine. L’obiettivo dell’amministrazione comunale di Pietrasanta guidata da Massimo Mallegni è migliorare la sicurezza, l’accoglienza, la fruibilità e l’immagine del centro storico. Dopo il rifacimento di parte della passeggiata, lato mare, di Piazza Matteotti che corre lungo il giardino dove è posizionata la scultura di Cascella ed il potenziamento dell’illuminazione storica che ha riguardato anche Piazza Statuto, l’amministrazione comunale ha terminato negli scorsi giorni anche la riqualificazione delle due aiuole di fronte a Palazzo civico che ospitano le sculture L’eredità di Stanley Bleifeld e L’Adoratrice del Sole del Premio Rosselli, Maria Gamundi realizzata nel 2009.

Le due sculture fanno parte del parco internazionale della scultura contemporanea. La piastronata delle due aiuole, utilizzata dai giovani come punto di ritrovo dai giovani, è stata completamente sostituita. L’attenzione dell’amministrazione comunale nei confronti degli spazi che ospitano le sculture donate dagli artisti alla città e per il patrimonio artistico è stata, in questo primo anno di mandato, molto alta. Negli scorsi mesi sono state restaurate le incisioni del monumento dedicato a Leopoldo II di Lorena in Piazza Duomo realizzata dal pietrasantino Vincenzo Santini, idem per il Monumento ai Caduti a Vallecchia e per la monumentale opera di Franco Adami, Il Giudizio del Minotauro, sulla rotonda della via Aurelia. E’ invece in corso il restauro del monumento cittadino, il monumento ai caduti in Piazza Statuto il cui intervento sarà completamente finanziato dalla Fondazione Cassa Risparmio di Lucca. Sono già invece state recuperate e riportato al primo splendore le opere Buoi Carratori di Cascella di fronte a Palazzo Municipale, Il Pugilatore di Messina in via Garibaldi, Il Cerchio del Vento di Muto ed il San Giovanni di Rosario Murabito in Piazza Matteotti (lato monti).