Pietrasanta dà il nome ad un ricamo dell’alta moda alle Canarie

8 novembre 2016 | 11:58
Share0
Pietrasanta dà il nome ad un ricamo dell’alta moda alle Canarie

Pietrasanta darà il nome ad un ricamo destinato all’alta moda commercializzato dagli artigiani di Tenerife. La missione a Santa Cruz, nella principale isola delle Canarie in occasione della stipula dell’accordo con il Cabildo Insular de Tenerife, regala alla comunità di Pietrasanta un dono inaspettato: le bravissime ed apprezzate ricamatrici delle Canarie hanno realizzato una particolare “calada”, un disegno, che indosserà il nome di Pietrasanta.

E’ stato Efraín Medina, vice presidente del Cabildo a presentare alla stampa internazionale, in occasione della Feria Tricontinental de Artesanía che si è tenuta nella capitale, la “Calada Pietrasanta”. A rappresentare la comunità pietrasantina sono stati il vice sindaco, Daniele Mazzoni ed il consigliere, Matteo Marcucci che hanno ratificato l’accordo alla presenza del console italiano, Silvio Pelizzolo e della delegazione di italiani residenti. “E’ una linea dedicata alla città di Pietrasanta che segna l’inizio di una collaborazione tra le nostre due comunità e tra i nostri artigiani – ha spiegato Medina –. Lo presenteremo, insieme ai punti di ricamo che caratterizzano la nostra lunga tradizione, in tutti i prossimi eventi internazionali. Questo ricamo passerà di generazione in generazione e costituirà una testimonianza del legame tra Pietrasanta e Tenerife”. Il disegno, frutto di una accurata ed originale rielaborazione del motivo di San Pancrazio, è stato realizzato utilizzando il lino acquistato in una merceria del centro storico lo scorso aprile da parte degli artigiani che avevano partecipato allo mostra del Ricamo e del Merletto lo scorso aprile.
La città di Pietrasanta darà il nome anche ad una nuova ala del Museo de Artesanía Iberoamericana de Tenerife in fase di allestimento all’interno dell’ex convento domenicano di San Benito Abad risalente al XVII secolo. Il museo raccoglie ed espone in maniera permanente una rappresentativa dell’artigianato ibero-americano, sia moderno che estinto, con speciale attenzione a quello canario. A Pietrasanta sarà dedicato un proprio spazio dove valorizzare e far conoscere ai migliaia di visitatori che ogni anno salgono fino alla città di La Orotava la storia e le tecniche di lavorazione del bronzo e marmo, da Michelangelo ai giorni nostri, i suoi musei, il parco internazionale della scultura contemporanea ed il legame profondo con l’artigianato, gli artigiani e gli artisti. “Tenerife è per Pietrasanta un partner strategico perché accoglie ogni anno 10milioni di turisti – ha spiegato Mazzoni –. Il nuovo legame che nasce oggi tra i nostri artigiani può produrre interessanti prospettive in chiave di reciproca promozione del territorio. Siamo solo all’inizio di una collaborazione che contribuirà a rafforzare la nostra immagine nel mondo e la nostra posizione di meta turistica e culturale a livello internazionale”.