Duemila nuovi alberi al parco della Versiliana

9 novembre 2016 | 11:26
Share0
Duemila nuovi alberi al parco della Versiliana

Altri duemila nuovi alberi per il Parco della Versiliana grazie alla collaborazione con AzzeroCo2 per far nascere il bosco urbano. L’iniziativa sostenuta da un importante istituto di credito e resa possibile grazie alla partnership tra il Comune di Pietrasanta e AzzeroCo2, fa parte di un progetto più ampio che prevede la creazione di nuovi boschi urbani e periurbani in diverse zone d’Italia.

L’intervento, sviluppato da AzzeroCo2 in collaborazione con l’amministrazione comunale guidata da Massimo Mallegni, prevede complessivamente la messa a dimora di duemila alberi all’interno del Parco della Versiliana ferita dalla violenta tempesta del 5 marzo 2015 che aveva abbattuto o danneggiato in tutto il comune quindicimila alberi. I duemila alberi del progetto di riqualificazione realizzati da AzzeroCo2 e sostenuti da un importante istituto di credito andranno ad unirsi ai tremila che saranno piantumati in questi mesi nel verde nel Parco attraverso il maxi progetto di riforestazione che comprende i 2765 nuovi alberelli finanziati dal Piano di sviluppo rurale. Un importante aiuto è arrivato, in questi mesi, anche dall’associazione Più Forte del Vento che aveva raccolto 200mila euro per contribuire al progetto di riforestazione. “La Versiliana tornerà vigorosa e rigogliosa ma servirà pazienza e tempo perché intendiamo rispettare i tempi della natura. – spiega Simone Tartarini, assessore all’ambiente – Con queste nuove piantumazioni, unite ad una serie di interventi importanti come il decespugliamento per il contenimento delle specie esotiche, aggressive ed invadenti, la potatura di 960 piante e gli abbattimenti per garantire l’incolumità fisica dei fruitori del bosco, la cippatura e la pacciamatura per arricchire di sostanza organica il terreno e la rimozione delle ciocche stramazzate, rimetteremo a dimora cinquemila alberi e metteremo in sicurezza quelli che hanno resistito alla tempesta. Con il progetto di AzzeroCo2 il percorso fa un nuovo ed importante passo in avanti”.
I progetti di riqualificazione del territorio realizzati da AzzeroCo2 – fa sapere l’amministrazione – rispettano i requisiti di biodiversità e sostenibilità ambientale (scelta di specie autoctone, varietà delle specie impiegate, conformità alle leggi vigenti in materia ambientale-forestale etc.), le normative vigenti in tema di vincoli paesaggistici e generano valore aggiunto per la comunità e il territorio”, ha dichiarato Sandro Scollato, vicepresidente di AzzeroCo2.
Negli ettari di superficie messa a disposizione nascerà il bosco urbano con piantine autoctone molto giovani (1-2 anni) come il frassino, il pino, il leccio e l’orniello, tutte essenze idonee alla conservazione della biodiversità e rispettose della sostenibilità ambientale. L’intervento di piantumazione sarà realizzato entro la fine di dicembre.

Il partner
AzzeroCo2 è una Energy service company (Esco) certificata Iso 11352:2014, che si pone come obiettivo primario l’offerta di consulenza ad aziende ed enti pubblici per migliorare la loro efficienza energetica, ridurre e compensare le emissioni di carbonio e gestire i certificati bianchi. In collaborazione con i propri soci, promuove inoltre progetti di sostenibilità e responsabilità sociale attraverso campagne sul territorio nazionale che hanno l’obiettivo di sensibilizzare le comunità locali e supportare la riconversione energetica.