Turismo: accordo Forte dei Marmi-Federalberghi per gli Ski college

La promozione turistica di Forte dei Marmi passa attraverso una progettualità condivisa con le categorie economiche. E’ con questo intento che il comune di Forte dei Marmi ha avviato, in partnership con Federalberghi e con il coinvolgimento delle associazioni di categoria, un percorso innovativo ed originale, rivolgendosi per contrasto alla propria vocazione estiva, al mondo del turismo invernale. Lo ha fatto analizzando quale situazione d’attualità poteva coinvolgere l’attenzione nazionale per una possibile alternativa turistica, trovando nel mondo della formazione scolastica abbinata allo sport, il giusto interesse: per questo sono stati scelti gli Ski College, rappresentati di località di montagna e punti d’interesse di tante famiglie italiane ed estere.
“Grazie a questo progetto – si legge – potranno arrivare a Forte dei Marmi due importanti assisi nazionali di prestigiose realtà della montagna e degli sport invernali, che svolgeranno nella nostra città a primavera e in autunno i loro convegni. Ci è stato manifestato l’interessamento di atleti e squadre che potranno venire da noi per la loro preparazione in vista della stagione invernale oltre ad importanti aziende a livello internazionale nel mondo dell’attrezzatura sciistica, che intendono organizzarvi eventi”. Ecco quindi che Forte dei Marmi si proietta la propria immagine in un settore ancora non sfruttato dal punto di vista della promozione ma che notoriamente dal punto di vista turistico è compatibile con il target di interesse. Tutto ciò stato avviato grazie a due importanti realtà del mondo degli sport invernali: Pietro Vitalini ex azzurro e titolare dell’omonima azienda di abbigliamento sci e la rivista Sciare, due partner che hanno fatto da introduzione privilegiata all’ambiente montano e di vertice degli sport invernali .
“Lo scorso settembre a Forte Dei Marmi abbiamo avviato un importante percorso- spiega il consigliere delegato al turismo Simone Tonini- che ha destato grande interesse. Qui, infatti, si sono ritrovati i sei Ski College di riferimento per la formazione dei futuri atleti od operatori turistici montani insieme al Coni, alla Fisi Federazione italiana sport invernali, alla Fis Federazione Internazionale di Sci, insieme al direttore generale della Coppa del mondo di Sci. Un parterre di prestigio, di assoluto riferimento e per la prima volta uniti tutti insieme, per un evento unico nel quale si sono celebrati sia i 50 anni della rivista Sciare che i cinquant’anni della Coppa del Mondo di sci. Per la prima volta si è promosso un unità d’intenti ed obiettivi fra gli Ski College, con la prospettiva che anche in Toscana possa crearsi una realtà di questo tipo in collaborazione con la Fondazione Campus di Lucca. Forte dei Marmi è stato il fautore quindi di un evento eccezionale ed ha avuto così l’opportunità di inserirsi in un nuovo circuito di promozione turistica, legato da una parte a prestigiose località turistiche, rappresentanti tutto l’arco alpino e dall’altra a quell’elevatissimo numero di utenti degli sport invernali, di fascia sociale medio alta, e soprattutto agli sci club che riuniscono le attività sportive di tante famiglie. Il legame con tutte queste realtà potrà offrire importanti opportunità in ambito promozionale ed accordi di co-marketing e commerciali per sviluppare presenze turistiche a Forte dei Marmi, anche in periodi considerati di bassa stagione, promuovendosi attraverso la rete degli Ski College e sci club, oltre che direttamente nelle località coinvolte. Riusciremo così ad intercettare un flusso turistico che proviene dai paesi già interessati alla nostra realtà, come Austria e Germania e nel Nord Italia, in località e in aree dove la promozione turistica di Forte dei Marmi non era mai stata attuata. Soprattutto è la modalità della promozione e dell’operazione di marketing turistico, che ha destato interesse e che ha reso il nostro Comune il fulcro di una serie di attività rivolte al settore dello sci e degli sport invernali. La partecipazione a Skipass, la più importante fiera del settore montagna, che si tiene ogni anno a Modena, è stata la logica conseguenza di questo inizio di percorso, offrendo l’ospitalità agli ski college ed alle loro località ma soprattutto mettendosi in evidenza come opportunità di vacanza proprio dove il mondo dello sci si rivolge per la sua domanda turistica. Uno stand del Forte dei Marmi ha accolto anche sei Ski College che avevano partecipato al meeting di Forte dei Marmi supportati ancora dalla rivista Sciare e da Vitalini che hanno organizzato a loro volta, un incontro aperto agli operatori ed alla stampa del settore. E, i contatti ottenuti sono stati diverse centinaia, durante i quali è stato possibile presentare la nostra realtà turistica ed anche la struttura che il Comune di Forte dei Marmi possiede all’Abetone: La Casetta”.