Restauro dell’organo del duomo di Seravezza, festa con un concerto

15 novembre 2016 | 16:19
Share0
Restauro dell’organo del duomo di Seravezza, festa con un concerto

Lo scorso sabato (12 novembre) si è svolto il primo dei concerti-aperitivo organizzato dal comitato cittadino per il restauro dell’organo del Duomo dei Santi Lorenzo e Barbara di Seravezza. Dapprima il presidente Lamberto Tosi ha presentato il comitato e le sue finalità, poi Walter Bandelloni ha introdotto il concerto, recepito con attenzione dal pubblico. Protagonisti i maestri Graziano Beluffi al violoncello e Marco Balderi al pianoforte. I due hanno eseguito la Sonata 5a di Vivaldi, l’Andantino di Mozart e i 3 pezzi fantastici di Schumann per concludere il concerto con la classica Sonata di Schubert denominata Arpeggione e composta per uno strumento conosciuto come chitarra-violoncello.

Il maestro Beluffi, violoncellista e musicologo, ha guidato il pubblico all’ascolto di un concerto che si è concluso con un bis molto famoso come la classica Aria sulla IV corda di Bach, “in cui il violoncello – commenta il comitato – ha dilatato il tempo che sembrava non finisse mai, quasi non si volesse interrompere quel clima che si era creato fin dalle prime note tra il pubblico e la musica”. A fine concerto è stato offerto dal comitato un aperitivo a tutti i partecipanti, grazie soprattutto al supporto degli sponsor come la caffetteria la Seravezziana da Marco’s, la Stuzzicheria dall’Elfo, la pizzeria da Paolo, Frutta e verdura da Luciana, il ristorante Il Giardino dei Medici, il ristorante la Forchetta e il ristorante Antico Uliveto, che hanno aderito con molto entusiasmo alla proposta di dare un contributo per una causa nobile e preziosa come l’organo del Duomo di Seravezza. “A tutti loro vanno i ringraziamenti più sentiti da parte del comitato – si legge in una nota – grato anche alla Vittoria Assicurazioni, sponsor del pianoforte, e alla Tenuta Mariani e Colli Vicentini per i vini e l’allestimento floreale del Duomo effettuato da Nadia Coppedè – piante fiori e fantasia. Il successo del primo concerto, salutato da un generoso concorso di pubblico, soddisfa il comitato e dà allo stesso una grande spinta a continuare in un’unica direzione: quella della musica, ponte di salvezza per un bene grande che sia patrimonio di tutti”. I prossimi concerti si terranno il 26 novembre alle 18,30, quando si esibirà il duo composto da Giorgio Parasole al flauto e Nicola Fenzi alla chitarra, che eseguiranno tra gli altri Histoire du tango di Piazzolla, e il 10 dicembre alle 18,30, quando sarà la volta dell recital della pianista Rebecca Guerra che eseguirà brani di Bach, Mozart, Chopin e Debussy.