Scacchi che passione, le ‘Regine’ presentano gli eventi a villa Gori

17 novembre 2016 | 15:45
Share0
Scacchi che passione, le ‘Regine’ presentano gli eventi a villa Gori

L’associazione Regine di Scacchi presenterà sabato (19 novembre) alle 15,30 a Villa Gori il suo nuovo programma scacchistico. L’associazione è nata per poter svolgere attività scacchistica con i ragazzi e anche adulti con il fondamentale sostegno tecnico e la collaborazione del Circolo Scacchistico della Versilia. Regine di Scacchi è un’associazione fondata da sole donne, madri e insegnanti che hanno voluto dare una risposta culturale importante sul territorio della Versilia sud, uno spazio per i giovani e meno giovani dove potersi ritrovare e dove potersi confrontare con uno sport giocato in tutto il mondo e che stimola in modo potente la mente. Da questa particolarità di essere un’associazione fondata da sole donne nasce il nome Regine di Scacchi a ricordare quanto la Regina, figura femminile nella scacchiera, sia un pezzo che ha un ruolo di primo piano e grandi capacità di movimento in tutte le direzioni, un po’ come sono, se vogliono, le donne, specie se alleate e unite.

L’associazione vuole ringraziare tutte le sue socie fondatrici e sostenitrici di questo progetto: Giancarla Mei, Laila Duccini, Monica Del Chiaro, Elena Belmonti, Fiammetta Ceragioli, Scilla Giannotti, Annalisa Tinelli, Marica Cosci, Federica Filié, Elena Makarenko, Barbara Paoli, Claudia Gasperetti, Isabella Cipriani ed Elisabetta Mei, queste ultime due, insegnanti che alla primaria di Stiava e alla secondaria di Piano di Conca portano avanti da anni il progetto scacchi nelle loro scuole.
L’associazione ringrazia anche alcune aziende che l’hanno aiutata in questa prima fase: l’assicurazione Unipolsai Progetto 2003 di Viareggio, l’azienda d’impiantistica elettrica On srl, lo studio associato Giovanni Mei (Barbara Perna), la Centrale del latte di Viareggio, la Conad di Massarosa e il Panificio Punto d’incontro di Pardini Marco Luigi.
Infine l’associazione ringrazia il Consigliere delegato alla cultura di Massarosa Federico Pierucci per il supporto alla nascita dell’associazione e Stefano Carmassi per la fondamentale opera di consulenza per l’avvio dell’associazione.