Torna a Seravezza il premio Michelangelo

24 novembre 2016 | 14:59
Share0
Torna a Seravezza il premio Michelangelo

Sabato (26 novembre) alle 15 al teatro delle Scuderie granducali di Seravezza si terrà la cerimonia conclusiva del premio internazionale Michelangelo Buonarroti, organizzato per il secondo anno dall’associazione culturale Arte per Amore con la collaborazione del Comune di Seravezza e della Fondazione Terre Medicee al fine di valorizzare le zone paesaggistiche del territorio e della Regione Toscana e i luoghi in cui lavorò e visse il più grande artista della storia di ogni tempo.

Il premio si articola in sette sezioni (poesia singola, poesia edita, narrativa, racconto, pittura, scultura, fotografia) ponendosi l’obiettivo di scoprire e valorizzare nuovi talenti. E’ aperto agli artisti professionisti o non professionisti, così come agli studenti e a tutti coloro che desiderano esprimere la loro creatività. Il Comune di Seravezza e la Fondazione Terre Medicee, vista la straordinaria partecipazione di artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, hanno deciso di allestire le opere d’arte vincitrici e finaliste delle sezioni pittura, scultura e fotografia all’interno del Palazzo Mediceo. Alla premiazione di sabato interverranno tra gli altri il giornalista e critico d’arte Lodovico Gierut, presidente della giuria, Lorenzo Marcuccetti, insegnante e storico versiliese, Lorella Pagnucco Salvemini, direttore del magazine Artein World, Riccardo Tarabella, sindaco di Stranezza, e Giacomo Genovesi, assessore alla promozione e alla valorizzazione culturale del territorio, che commenta con soddisfazione: “Siamo onorati di ospitare anche per questa seconda edizione il premio Michelangelo. Seravezza si conferma un centro di attrazione internazionale per le arti e la cultura e ci aspettiamo una grande partecipazione alla giornata di premiazione di sabato. Esprimo nell’occasione i miei più sinceri complimenti ai vincitori e a tutti i partecipanti”.
Alla cerimonia di sabato è attesa una folta rappresentanza dei numerosissimi concorrenti di questa edizione. Negli intermezzi della premiazione è prevista fra l’altro l’esibizione di un talento locale, il musicista Guido Leoni con la sua band. A seguire, al ristorante Michelangelo ad Azzano, paese che è l’emblema della presenza di Michelangelo in Versilia, si terrà la cena conviviale degli autori e degli organizzatori.
Ecco i primi classificati di ogni sezione: Maria Alejandra Chemes (Argentina), sezione Poesia singola; Andrea Improta, sezione Libro edito di poesia; Rodolfo Fracasso, sezione Narrativa; Luigi Lazzaro, sezione Racconto; Simone Zibbo, sezione Pittura; Angelo Mugnaini, sezione Scultura; Michela Razza, sezione Fotografia.