La Rondine: “Concorso di idee per Camaiore spreco di soldi pubblici”

25 novembre 2016 | 13:16
Share0
La Rondine: “Concorso di idee per Camaiore spreco di soldi pubblici”

“Arroganza e incompetenza politico – amministrativa: un connubio che piace all’amministrazione Del Dotto e di cui fa un grande sfoggio. L’ultimo eclatante esempio? Il concorso di idee che riguarda l’area centrale della Versilia”. Così l’associazione La Rondine, che spinge per Giampaolo Bertola alla guida del Comune.

“Prima si dà il via all’intervento nell’area ex Bussoladomani – dice l’associazione – con tutti i problemi e le criticità che abbiamo più volte rilevato, e successivamente si indice un bando per un ideare un progetto che inglobi anche quella zona. Un procedimento disorganico e incoerente, che va contro ogni logica. A pochi mesi dalle elezioni il sindaco Del Dotto ha deciso di avviare i lavori per la realizzazione del parco urbano, ignorando i problemi che ancora pendevano sull’aggiudicazione della gara e distruggendo una tettoia in modo sbrigativo. Un progetto frettoloso e improvvisato, fatto per lasciare a tutti i costi un’impronta e per cercare, inutilmente, di recuperare l’immobilismo di questi anni; un’opera elettorale, pagata però con i soldi dei cittadini. Oltre 800mila euro per un parco che implicherà una manutenzione accurata, a partire dall’irrigazione e il taglio dell’erba (aspetti con cui l’attuale giunta non sembra avere grande dimestichezza vista la condizione in cui si trova tutto il nostro territorio), con i costi conseguenti e che non garantisce il rilancio dell’area, dal momento che non consente una destagionalizzazione, ossia una fruibilità in inverno e estate, essenziale per Lido di Camaiore”.
“Ora si lancia un concorso di idee – commenta la Rondine – scimmiottando proposte già espresse durante la precedente amministrazione: ma dov’è la visione d’insieme? Come si può prima avviare un progetto puntuale e poi pretendere di ideare la pianificazione generale? Un percorso al contrario, ma con questa amministrazione non c’è da stupirsi: hanno la grande capacità di agire contro ogni logica, fornendo continue prove di inesperienza e incapacità. È evidente che c’è stata una forzatura per motivi elettorali nell’avvio dei lavori dell’area Bussoladomani e solo dopo si è pensato al quadro generale; uno spreco di soldi pubblici e un’occasione persa per poter rilanciare un’area molto importante, con tantissime potenzialità e che verrà sicuramente tenuta in considerazione nella stesura nel nostro programma da presentare ai cittadini”.