Pietrasanta, visita Fai alla fonderia Mariani e al Musa

2 dicembre 2016 | 15:35
Share0
Pietrasanta, visita Fai alla fonderia Mariani e al Musa

Il Fai di Lucca e Massa Carrara organizza per mercoledì (7 dicembre) una visita alla fonderia artistica Mariani e al museo Musa di Pietrasanta. Un’iniziativa rivolta a soci e volontari del Fai, che potranno iscriversi fino a lunedì (5 dicembre) con una mail a delegazionefai.lucca@fondoambiente.it e che prevede un numero massimo di 20 partecipanti. La visita, che include il pranzo al ristorante Il posto e per la quale sarà richiesto un contributo di 35 euro, inizierà alle 10,30 dalla fonderia Mariani, situata in via Tre Luci, 41.

I partecipanti dovranno raggiungere il luogo con mezzi propri. Dopo pranzo, la visita al Musa sarà accompagnata dalla dottoressa Marta Piacente e dal direttore del museo. “La fonderia artistica Mariani è nata nel 1952 come laboratorio artigianale dove si lavoravano oggetti funerari in ottone e bronzo e oggi – leggiamo in una nota del Fai – si occupa della realizzazione artigianale di statue artistiche in alluminio, bronzo, alpacca, argento ed ottone. Specializzata nella fusione a caldo e sottovuoto e nella riproduzione di particolari grazie alla lavorazione a cera persa, la fonderia si avvale di personale specializzato nell’assemblaggio, nel ritocco, nel cesello, nella fonderia, nella patina e lavora esclusivamente su commissione di artisti provenienti da ogni parte del mondo. La fonderia Mariani esegue fusioni di diversi metalli, quali il bronzo, l’argento, l’ottone, il ferro, l’alpacca e l’alluminio. “Il Musa – prosegue la nota – è uno spazio dedicato alla promozione del territorio e delle sue eccellenze produttive. Per la sua collocazione geografica, rappresenta in tutte le sue componenti il comparto lapideo apuo-versiliese e i suoi protagonisti assoluti: imprenditori, artigiani, scultori, architetti, pittori, scrittori che, fin dai tempi di Michelangelo, visitano, lavorano e vivono la città di Pietrasanta come luogo ideale per la creazione dell’opera. Il Musa è un luogo aperto che ospita una sua collezione permanente e, lungo tutto l’arco dell’anno, un ricco calendario di eventi e dispone di una sala con attrezzature tecnologiche all’avanguardia che permette la composizione e la visione di video, filmati, fotografie, virtual tour, che giocano e si rincorrono su otto grandi schermi, con un’acustica perfetta e differenziata. A completare, sei touch screen che permettono di visitare e interagire con i luoghi e gli attori dell’affascinante mondo del marmo”.