“Nati per leggere”, al via il ciclo di iniziative alla biblioteca di Forte

5 dicembre 2016 | 13:42
Share0
“Nati per leggere”, al via il ciclo di iniziative alla biblioteca di Forte

Si inaugura mercoledì (7 dicembre), con il primo appuntamento della rassegna Nati per Leggere, il calendario delle iniziative natalizie organizzate dall’assessorato a turismo e cultura alla biblioteca comunale Quartieri a Villa Bertelli. L’appuntamento è per le 17 e l’incontro è rivolto alla fascia d’età 0-3 anni. “Questo appuntamento con la lettura ad alta voce ai bambini, progetto che a Forte dei Marmi ha riscosso un altro gradimento da parte dei genitori con bambini piccoli – ha dichiarato il presidente del consiglio comunale e delegato alla cultura Simone Tonini- è solo il primo di una serie di eventi che abbiamo preparato per queste festività alla biblioteca Comunale. Oltre a Nati per Leggere – prosegue Tonini – ci saranno, infatti, letture corali e animate ma anche laboratori creativi. Sono tante opportunità, per far trascorrere ai bambini le vacanze scolastiche in attività ludiche, di apprendimento, di aggregazione, condivisione, crescita culturale e personale”.

Gli altri appuntamenti in calendario sono: giovedì (15 dicembre) alle 17 con la lettura di I sogni di Babbo Natale – Los sueños de Papá Noel, un libro bilingue italiano-spagnolo, con illustrazioni a colori, brevi strofe su quello che sogna babbo natale. L’iniziativa è rivolta ai bambini di 5, 6 e 7 anni e terminerà con un laboratorio a tema preparazione letterina per Babbo Natale. Lettura corale e animata, a cura del coordinamento della Versilia di nati per leggere, è in programma, invece, giovedì (22 dicembre) alle 16,30. Spazio alla lettura, ma non solo: il 28 dicembre alle 17 quando alla biblioteca sarà protagonista il libro, dedicato ai bambini dai 4 ai 6 anni, Lalla Farfalla. Al termine laboratorio a tema preparazione calza della befana, a gennaio tornerà poi la rassegna di lettura a voce alta, Nati per Leggere con due appuntamenti in programma mercoledì (11 dicembre), per i piccoli di 0-3 anni e il 18 dicembre, per la fascia d’età che va dai 4 ai 6 anni, entrambi alle 17. Si ricorda che l’ingresso è gratuito. Per maggiori informazioni sulle attività della biblioteca comunale contattare il numero 0584/280265, gli indirizzi email biblioteca@comunefdm.it, mfascetti@comunefdm.it.