
Ritorna domenica (11 dicembre) il tradizionale evento della corsa dei carretti di Orbicciano, giunta alla quarta edizione. Si tratta di una sfida originale e anacronistica al tempo stesso che vede protagonista l’antico gioco di strada dei carrettini con i cuscinetti a sfere che è stato uno dei principali divertimenti dei ragazzini del dopoguerra sino agli anni Settanta. Poi l’avvento del gioco elettronico e l’aumento del traffico stradale ne hanno decretato la scomparsa.
Una gara particolare, dove viene messo in risalto la fantasia dei costruttori dei vari veicoli e l’abilità del pilota nello scendere il più velocemente possibile dal percorso di via Seimiglia, lungo 1,4 chilometri e con una pendenza media del 6,3 per cento che prevede la partenza situata poco sotto l’incrocio con via S. Lorenzo e l’arrivo in prossimità del bivio con la strada provinciale numero 1.
La manifestazione è promossa dal Camaiore Motor Sport avvalendosi di numerose associazioni locali, lo scopo della gara è incentrato sulla valorizzazione del territorio, sulla sensibilizzazione sui temi dell’ecologia e del recupero delle tradizioni locali.
Si sono preiscritti al momento 108 equipaggi, per un totale di 118 piloti (vi sono infatti ben 10 carretti biposto) costituiti per la maggior parte da appassionati della Versilia e della Lucchesia ma con adesioni da partecipanti provenienti anche da fuori regione come Piemonte, Lombardia, Liguria, Friuli Venezia Giulia , Emilia-Romagna,
Per chi vorrà assistere alla gara potrà avrà la possibilità di visionare una molteplicità di tipologie di carretto unica nel panorama nazionale di questo tipo di manifestazioni, infatti il comitato organizzatore ha ammesso a partecipare ben 14 categorie ufficiali, tre con ruote cuscinetto (la categoria cuscinetto con equipaggio singolo, la categoria cuscinetto con equipaggio biposto e i carretti tradizionali); sei con ruote di gomma (bob singolo, bob doppio, gommato con equipaggio singolo, gommato con equipaggio doppio, kart senza motore e carretto folkloristico); due con ruote di plastica (la categorie streetluge e longboard che provengono dal mondo dello skateboard), le due che derivano dal mondo dei velocipedi le gravity bike e i drift trikes ed infine i carretti con le ruote di legno, veri gioielli di costruzione.
Il programma della manifestazione prevede quattro discese cronometrate; alle 9,15 vi sarà il warm-up, la discesa di prova necessaria per i piloti per prendere confidenza con il percorso, la prima discesa cronometrata è prevista alle 11; poi a seguire vi saranno la seconda discesa alle 12,30 ed infine la terza alle 14. Se rimarrà tempo a disposizione è prevista anche una discesa spettacolo di fine manifestazione. Per stilare la classifica verranno prese in esame le due migliori prestazioni cronometriche di ciascun pilota. L’ingresso sul percorso di gara è gratuito, non mancheranno sul tracciato di gara delle bancarelle dove sarà possibile ristorarsi.
Il comitato organizzatore inoltre raccomanda al pubblico di fare attenzione al passaggio dei carretti, di stare ai lati della strada in posizioni sicure e di limitare il più possibile l’attraversamento della strada.
Molte informazioni si possono trovare sulla pagina Facebook dedicata alla gara.