Seravezza, concerto-aperitivo con la pianista Lou Guerra

6 dicembre 2016 | 11:20
Share0
Seravezza, concerto-aperitivo con la pianista Lou Guerra

Sarà la pianista Rebecca Lou Guerra la protagonista del terzo e ultimo concerto della prima rassegna proposta dal comitato per il restauro dell’organo del duomo dei Santi Lorenzo e Barbara con il patrocinio del Comune di Seravezza, che si terrà sabato (10 dicembre) con inizio alle 18,30 all’oasi Nostra signora del sacro cuore di villa Henraux (parcheggio interno) ad ingresso libero e gratuito. La pianista, reduce da alcuni concerti tenuti a Parigi, presenterà un repertorio con brani di Bach, Mozart, Chopin, Schumann e Debussy.

A fine concerto sarà offerto un aperitivo a tutti i presenti. I fondi eventualmente raccolti saranno destinati agli interventi di restauro conservativo dell’organo del duomo di Seravezza, il più grande della Versilia come dimensioni e numero di registri. “Il successo del secondo concerto-aperitivo ci ha permesso di ascoltare musica da tutto il mondo. Infatti sabato 26 novembre – ricorda con una nota il comitato cittadino per il restauro dell’organo – i giovani musicisti Giorgio Parasole al flauto e Nicola Fenzi alla chitarra hanno accompagnato il pubblico intervenuto nella chiesa della S.S. Annunziata della Misericordia in un viaggio oltreoceano, interpretando con precisione la Sonata op. 205 in tre movimenti di Mario Castelnuovo-Tedesco, compositore italiano emigrato negli Stati Uniti. Successivamente – prosegue la nota – i due solisti hanno suonato le Sei danze popolari rumene di Bartok scritte originariamente per pianoforte, poi trascritte per altri ensemble. Nelle partiture si alternano temi e ritmi etnici tipici della ricerca del compositore ungherese. A conclusione del concerto un classico di Astor Piazzolla, Histoire du tango, composto dal grande bandoneonista argentino nel 1986. La suite, in quattro movimenti, mette in essere la successione di stili diversi, offrendosi da ideale sfondo alla performance delle danzatrici Ilenia Melis, Miriam Salvetti e Sara Tomeo (della scuola Professione danza di Querceta) che hanno ballato sulle note di Cafè 1930. Nel brano flauto e chitarra si alternano e rincorrono in un dialogo struggente che il numeroso pubblico presente non ha mancato di salutare con l’ideale abbraccio di un lungo applauso. Il concerto si è concluso con un bis famoso come la Pavane di G. Faurè in cui Parasole e Fenzi hanno fuso il loro dialogo all’unisono”.
Il comitato cittadino ringrazia sentitamente la Misericordia di Seravezza per aver ospitato il concerto, i due musicisti per l’appassionante viaggio musicale oltreoceano, le tre ballerine e infine gli sponsor: bar pasticceria La Parigina, circolo culturale ricreativo, pizzeria La Seravezzina, pizzeria Il Nuraghe, Antichi sapori panificio Rocchi, Frutta e verdura da Luciana, ristorante Le Gradole, Vittoria assicurazioni, tenuta Mariani e colli vicentini e Nadia Coppedè piante fiori e fantasia per l’allestimento floreale della chiesa.