Harry Jackson, maxi donazione al Comune di Camaiore

7 dicembre 2016 | 16:35
Share0
Harry Jackson, maxi donazione al Comune di Camaiore
Harry Jackson, maxi donazione al Comune di Camaiore
Harry Jackson, maxi donazione al Comune di Camaiore

Donazione dell’Harry Jackson Trust al Comune di Camaiore. Si tratta di circa centocinquanta tra cere e gessi del famoso artista statunitense, morto nel 2011, vissuto nella sua abitazione/studio a Capezzano Pianore. A queste si affianca il lascito di una corposa collezione di reperti archeologici di epoca ellenica che il Comune di Camaiore esporrà nelle sale del civico museo archeologico.

Presenti stamani (7 dicembre) alla presentazione il sindaco Del Dotto, l’assessore alla cultura Rovai, il consigliere comunale Pezzini, il presidente dell’Harry Jackson Trust, Matthew Jackson, il presidente della Misericordia di Capezzano Pianore, Ilio Lari e Giampiero Pardini fondatore della Pardini Armi, nelle vesti di mecenate dell’intera operazione.
L’obiettivo è di creare uno spazio espositivo per la donazione, nelle sale della ex circoscrizione di Capezzano Pianore, di fianco alla Misericordia così da poter aprire un polo culturale nel cuore della frazione, sulla piazza recentemente restaurata dalla Parrocchia e dal Comune ove campeggia Sacajawea, l’opera che ritrae una donna pellerossa. Proprio con la Misericordia vi è un discorso aperto per la firma di una convenzione che regoli la gestione degli spazi e della sorveglianza dell’area espositiva. Giampiero Pardini e la sua azienda si occuperanno di redarre un progetto di riqualificazione dell’edificio e di finanziarne la realizzazione.
“Oggi – ha detto il sindaco Del Dotto – è il punto di partenza di un’avventura che ha come suo traguardo la rinascita di Capezzano Pianore, attraverso personaggi eccezionali che hanno amato e che continuano ad amare questa terra. Daremo un centro alla frazione con la creazione di un polo culturale in queste stanze grazie alla donazione dell’Harry Jackson Trust e alla generosità di Giampiero Pardini. Ringrazio anche l’assessore Rovai che si è speso per il raggiungimento di questo obiettivo cruciale per il futuro di Capezzano”.
“Sono onorato – commenta Giampiero Pardini – di poter fare qualcosa di concreto per la mia comunità e appena ho saputo di questo progetto ho assicurato il sostegno mio e della Pardini Armi. Conoscevo Harry Jackson e sono rimasto affascinato dalle sue opere e dal suo modo di lavorare. Ricordo la realizzazione della grande statua di John Wayne e da esperto di meccanica rimasi impressionato dalla maestria della sua fonderia”.
“Mio padre, l’artista Harry Jackson – ha detto Matthew Jackson, figlio maggiore e attuale presidente dell’Harry Jackson Trust e della Fondazione, sarebbe molto orgoglioso del grande onore che il Comune di Camaiore gli sta rendendo con l’accettazione delle sue numeroso cere originali, collocandole in un luogo così vicino alla sua Sacajawea (l’Indiana) che si erge di fronte alla Chiesa di Capezzano Pianore da diversi anni. Mio padre era molto innamorato della sua “lovely valley” sulla via di Monteggiori, dove ha trascorso oltre 55 anni, dove sono nati tutti i suoi cinque figli ed ha creato le sue opere d’arte che si trovano in famosi musei e collezioni private di tutto il mondo. Spero che il suo omaggio al Comune di Camaiore ed alla popolazione di Capezzano Pianore possa segnare l’inizio di una proficua collaborazione fra Italia e Usa”.