Artigianato, il Cav di Pietrasanta diventa un campus

14 dicembre 2016 | 12:26
Share0
Artigianato, il Cav di Pietrasanta diventa un campus

Master, workshop e corsi per studenti e giovani che vogliono intraprendere l’attività della lavorazione del marmo, del bronzo e del mosaico ma anche della pittura e delle tecniche di multimedialità. Un campus per accoglierli (25 i posti) dotato di tutti i comfort ospitato nel bellissimo spazio all’ex convento S. Francesco in via Frati a Pietrasanta e un progetto di rilancio internazionale tarato sul sul lungo periodo per rimettere il centro arti visive al centro del legame tra le imprese del territorio, artisti, designer, architetti e professionisti.
Iniziata la nuova era per il Cav che, con l’amministrazione comunale guidata da Massimo Mallegni, punta al rilancio già da questo weekend, sabato (17 dicembre) alle 11 con la presentazione del catalogo Homo Faber a cura di Alessandro Romanini e Fabiola Manfredi e con un ciclo di corsi e seminari già calendarizzati per il 2017.

“Il Cav – spiega Liliana Ciaccio, neo presidente del Cav – è una grande opportunità nazionale ed internazionale per i giovani che vogliono intraprendere un’attività in campo artistico e per la nostra città. Il nostro compito è linkare le realtà che operano sul nostro territorio alla formazione perché dobbiamo garantire alle imprese professionalità, manodopera specializzata ma anche artisti e creativi. Lo scopo del corso è fornire agli studenti le adeguate nozioni applicate all’attività lavorative. Lo faremo coinvolgendo i laboratori e fonderie della città che hanno già dato la loro adesione attraverso socio fondatore Artigianart che approfitto per ringraziare per aver aderito con entusiasmo al nostro progetto. Con i nostri corsi e master plasmeremo nuove energie per la nostra città e per le nostre imprese: Pietrasanta si regge sull’artigianato artistico, sulla scultura e sulla lavorazione. E’ una priorità investire sul futuro dei giovani e di una realtà come il Cav che ha enormi margini di crescita anche dal punto di vista della promozione del sistema città”.
Tanti gli interventi realizzati in queste settimane per rimettere a lucido l’ex convento dei frati il recupero, manutenzione e messa a norma dell’edificio che conserva ancora intatto tutto il suo fascino. “Sono stati eseguiti i lavori sia nella parte interna, numerosi ed importanti, che esterna con lo storico giardino che abbiamo liberato dai rovi e dai rifiuti che nel frattempo erano stati accumulati. Abbiamo predisposto la struttura e le camere anche per i portatori di handicap e rimesso a posto la centrale termica. L’aula del refettorio sarà utilizzata per i corsi ma anche per seminari, giornate di studio ed eventi”.
Il Cav è stato inserito nelle scorse settimane tra i luoghi dove sarà possibile sposarsi con il rito civile: “è uno spazio bellissimo ed unico nella nostra città. Sfrutteremo tutte le sue potenzialità per farlo vivere. Ringrazio per la fiducia il sindaco Massimo Mallegni ed il capo di gabinetto, Adamo Bernardi”.